Apprendere nei servizi socio-sanitari

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843004263
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le professioni sanitarie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1996
- Pagine
- 136
Non Disponibile
19,20 €
La professione del dirigente dell’organizzazione sanitaria, infermiere caposala, dirigente infermieristico ecc. presenta certamente una componente educativa che va al di là della semplice attività didattica rivolta ad allievi o colleghi. È essenziale, infatti, che il dirigente sia in grado di intervenire sui singoli o sui gruppi perchè il lavoro d’équipe tenga conto delle esigenze e delle aspettative di tutti. Saper gestire, organizzare, coordinare il lavoro dei collaboratori diventa allora indispensabile per il buon andamento di una struttura complessa. Il testo, che si rivolge a operatori sanitari e infermieri, propone dunque una lettura in chiave organizzativa delle principali tematiche pedagogiche, mettendo in luce le valenze educative dell’attività dirigenziale. Vengono così esaminati diversi metodi e stili di insegnamento, con particolare attenzione al problema della leadership e della gerarchizzazione dei rapporti all’interno di una equipe di lavoro.
Maggiori Informazioni
Autore | Kanizsa Silvia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 1996 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le professioni sanitarie |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Il ruolo educativo dell’infermiere abilitato a funzioni direttive 1.1. Il ruolo dell’infermiere abilitato a funzioni direttive nell’organizzazione sanitaria 1.2. Il ruolo dell’infermiere abilitato a funzioni direttive: organizzatore o educatore? 1.3. Le richieste educative dell’organizzazione sanitaria 1.4. Immagine di sé e ruolo educativo del caposala 1.5. Scelte educative dell’operatore professionale coordinatore: la programmazione delle attività 2. Insegnamento e apprendimento nell’organizzazione sanitaria: il ruolo dell’operatore professionale coordinatore 2.1. Ostacoli all’apprendimento tipici dell’organizzazione sanitaria 2.2. Apprendimento/insegnamento 2.3. Fattori che influenzano l’apprendimento 2.4. La motivazione 2.5. Le difese 2.6. Il cambiamento e l’apprendimento organizzativo 2.7. Il ruolo dell’operatore coordinatore 3. Aiutare ad apprendere nell’organizzazione sanitaria 3.1. Scegliere un metodo che aiuti ad apprendere 3.2. Il caso particolare dei metodi attivi nella formazione dell’operatore sanitario 3.3. Alla ricerca di un metodo (caratteristiche di un metodo efficace) 3.4. Metodo e stile di insegnamento 3.5. Alla base di un metodo efficace: l’assenza di pregiudizi 3.6. Scegliere il metodo “giusto” per ciascuno 4. Organizzare il gruppo di lavoro in ambito sanitario 4.1. Programmare il lavoro infermieristico all’interno di un lavoro di equipe 4.2. Creare un gruppo di lavoro 4.3. Chi comanda nel gruppo? Il problema della leadership 4.4. Un buon rapporto favorisce anche un buon rendimento? 4.5. Il difficile equilibrio fra rapporti formali e informali nel gruppo di lavoro 4.6. Come creare un gruppo di lavoro in cui le persone si integrino bene Conclusioni Bibliografia |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: