Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Apprendere da adulti tra autorealizzazione, adattabilità e cittadinanza attiva

ISBN/EAN
9788846489630
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
224

Disponibile

22,00 €
Le recenti trasformazioni socio-economiche investono ogni aspetto della vita quotidiana e costringono le persone a misurarsi con la crescente complessità del mondo. Si pensi, ad esempio, al mutamento costante del mercato del lavoro e delle professioni, alla velocità di trasformazione dei sistemi di comunicazione ad opera delle tecnologie informatiche, alla richiesta di sempre più qualificate competenze linguistiche. In un tale contesto, l'educazione degli adulti e la formazione permanente non possono non assumere un ruolo centrale all'interno delle politiche europee, nazionali e locali: esse promuovono, infatti, un sistema di apprendimento, trasversale alle diverse età della vita, che da un lato incentiva l'innovazione, la competitività e lo sviluppo sociale ed economico e dall'altro favorisce la coesione, l'inclusione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini alla 'società della conoscenza'. Il volume raccoglie i risultati di un'indagine realizzata nel territorio di forlì-cesena, finalizzata a cogliere caratteri e dimensioni del sistema di educazione degli adulti a livello provinciale.

Maggiori Informazioni

Autore Lenzi Gabriele; Martelli Alessandro
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 587
Lingua Italiano
Indice Margherita Collareta, Presentazione Paolo Zurla, Introduzione Parte I. Un quadro definitorio-concettuale Gabriele Lenzi, Dall'Unione Europea all'Emilia-Romagna: accezioni e sviluppi dell'Educazione degli Adulti (Premessa; Educazione permanente ed Unione Europea; Cenni sullo sviluppo dell'EdA in Italia; Cenni sullo sviluppo dell'EdA in Emilia-Romagna; Alcuni sviluppi innovativi nel campo dell'EdA) Gabriele Lenzi, Alcune acquisizioni dalle ricerche sull'offerta di Educazione degli Adulti in Italia (L'indagine nazionale sull'offerta di formazione permanente; La ricerca Isfol sull'offerta regionale di formazione permanente cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo; L'indagine Miur sull'offerta formativa dei Centri territoriali permanenti; L'indagine Cep I sulle attività dei Centri territoriali permanenti dell'Emilia-Romagna; L'indagine Cep II sull'Emilia-Romagna) Gabriele Lenzi, Alcune acquisizioni dalle ricerche sulla domanda di Educazione degli Adulti in Italia (L'indagine nazionale Isfol sulla domanda di formazione permanente; L'indagine Cep II sull'Emilia-Romagna) Parte II. Una ricognizione dell'offerta di Educazione degli Adulti in provincia di Forlì-Cesena Giorgia Di Muzio, La metodologia adottata per l'indagine sull'offerta Fabiana Cupido, L'offerta di Educazione degli Adulti nella provincia di Forlì-Cesena: il punto di vista dei testimoni significativi (Principali caratteristiche e tendenze; Aspetti di criticità) Fabiana Cupido, Giorgia Di Muzio, Le attività di Educazione degli Adulti sul territorio provinciale: distribuzione, organizzazione, contenuti (Distribuzione, tipologia e organizzazione interna degli enti erogatori; Le attività e i corsi offerti: esperienze, tendenze attuali e prospettive future) Parte III. Una ricognizione della domanda di Educazione degli Adulti in provincia di Forlì-Cesena Giorgia Di Muzio, La metodologia adottata per l'indagine sulla domanda Fabiana Cupido, La domanda di Educazione degli Adulti nella provincia di Forlì-Cesena: il punto di vista dei testimoni significativi (I profili maggiormente rappresentativi dell'utenza; L'utenza potenziale) Fabiana Cupido, Giorgia Di Muzio, Gabriele Lenzi, I volti della domanda: le funzioni dell'Educazione degli Adulti (Premessa; EdA per il conseguimento del titolo scolastico. Storia di Thomas e di Laura; EdA per interesse. Storia di Fiorella e di Morena; EdA come supporto all'occupabilità. Storia di Giulia; EdA per il supporto all'integrazione e alla cittadinanza attiva. Storia di Kate) Giorgia Di Muzio, Una forma particolare di accesso all'Educazione degli Adulti: i voucher per la formazione continua (Formazione continua e voucher: principali aspetti descrittivi; Un profilo dei fruitori nella provincia di Forlì-Cesena; Alcune considerazioni di sintesi) Gabriele Lenzi, Alessandro Martelli, Osservazioni conclusive Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio