Applicazioni pratiche dell'utilizzo della diatermia nelle patologie del Ginocchio. Inquadramento olistico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875720919
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2010
- Pagine
- 220
Disponibile
102,00 €
120,00 €
Sono diversi anni che condivido con Gianluca Bernabei un’esperienza di pratica e sperimentazione della apparecchiature per diatermia nel trattamento della patologia osteo-muscolo-articolare...
Quando si affronta l’argomento della terapia fisica strumentale nella patologia articolare si presentano sempre due problemi: la definizione del danno organico, che deve essere tenuto ben distinto dal quadro clinico di presentazione e la determinazione dei dosaggi e delle tecniche di applicazione nonché della tempistica di somministrazione dei trattamenti. Ho quindi molto apprezzato l’impostazione che l’Autore ha dato al volume, definizione corretta del quadro patologico e descrizione dei tempi, modalità e dosaggi di somministrazione particolareggiata e precisa.
L’articolazione del ginocchio è una struttura semplice rispetto ad altre articolazioni come per esempio la spalla o l’anca, ma al tempo stesso rappresenta un grosso problema per il riabilitatore; è il fulcro della capacità di deambulazione e risente di influenze funzionali molteplici, dalle alterazioni propriocettive alle disfunzioni miofasciali al danno locale. In altre parole spesso nel ginocchio le cose non sono quello che sembrano; dolore, limitazione funzionale e danno organico sono infatti di frequente determinati non tanto da una reale condizione anatomopatologica quanto da uno squilibrio funzionale eo biomeccanico.
È nel recupero di questo disequilibrio e della funzione che la diatermia diventa strumento di eccezionale efficacia e mi sembra che questo argomento sia ben sviscerato e chiarito anche nel capitolo trattato dall’amico Eugenio Pecchioli. Mi piace quindi sia l'impostazione rieducativo-funzionale dei protocolli di Bernabei sia la schematizzazione dei trattamenti che, grazie anche al numero e precisione delle immagini, assolve appieno allo scopo di diventare un utile strumento di guida e consultazione. Ritengo fondamentale infatti quando si scrive di medicina, in qualunque campo e settore, non perdere di vista la funzione principale della letteratura scientifica e cioè fornire uno strumento utile ad approfondire la conoscenza o a trasmettere l'esperienza per migliorare le capacità di intervento e successo dell'operatore sanitario.
Buon lavoro a tutti
Paolo Mondardini
Maggiori Informazioni
Autore | Bernabei Gianluca; Pecchioli Eugenio |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PRIMA PARTE Cenni di anatomia dell’articolazione del ginocchio SECONDA PARTE Trattamento riabilitativo di ginocchio post/intervento chirurgico di ricostruzione LCA gracile e semitendinoso • Fase di recupero biologico • Fase di recupero funzionale • Fase di riatletizzazione Trattamento riabilitativo di artroprotesi di ginocchio • Fase di recupero biologico • Fase di recupero funzionale Trattamento conservativo di gonartrosi con indicazione non chirurgica • Fase acuta • Fase sub acuta • Fase trattamento conservativo Trattamento della tendinopatia rotulea • Fase acuta • Fase sub acuta • Fase riabilitativa Trattamento della condropatia femoro rotulea di I grado • Fase acuta • Fase sub acuta • Fase riabilitativa Trattamento della tendinopatia del tendine bicipite femorale • Fase acuta • Fase sub acuta • Fase riabilitativa Trattamento della tendinopatia della zampa d'oca • Fase acuta • Fase sub acuta • Fase riabilitativa TERZA PARTE La patologia dolorosa del ginocchio e la medicina integrata |
Questo libro è anche in: