Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Applicazioni Di Qualita, Ambiente, Sicurezza Nelle Aziende. Secondo Il Programma Eqdl. La Patente Europea Della Qualita. Con Cd-rom

ISBN/EAN
9788846472847
Editore
Franco Angeli
Collana
Formazione permanente/sezione 1Ø
Formato
Brossura
Anno
2006
Edizione
4
Pagine
192

Disponibile

33,00 €
L'introduzione della norma UNI EN ISO 9001:2000, nata inizialmente esclusivamente per la Gestione dei Sistemi Qualità, ha, di fatto, stabilito una metodologia unificata per la realizzazione dei Sistemi di Gestione Aziendale, rendendoli indipendenti dai punti di vista dei vari fornitori di prodotti software. In tal modo è possibile con un solo sistema gestire una azienda, in conformità alle varie normative: Qualità (ISO 9000) Ambiente (EMAS/ISO 14000), Sicurezza (OHSAS 18001), Igiene (HACCP), senza l'esigenza di accollarsi l'onere di gestire separatamente più sistemi, fra di loro disomogenei. In particolare la nuova normativa ha introdotto ed enfatizzato, affianco alla tradizionale gestione dei documenti (Manuale della Qualità, dell'Ambiente, Piano della Sicurezza, Piano HACCP), anche il nuovo requisito della gestione dei dati e dei processi aziendali, finalizzati al controllo integrato di: qualità, ambiente, sicurezza, igiene. Questa grossa innovazione normativa, se da un lato ha semplificato i sistemi di gestione aziendale, dall'altro richiede necessariamente l'elaborazione di una grossa mole di dati, ormai non più fattibile in maniera cartacea , o con i tradizionali sistemi software di gestione documentale (OFFICE e simili). È necessario pertanto che i consulenti ed i responsabili di qualità, ambiente, sicurezza, igiene apprendano i nuovi sistemi informatici di gestione aziendale, chiamati ERP (Enterprise Resources Planning), allo scopo di rendere realmente efficace ed aderente ai molteplici requisiti normativi, la loro attività professionale. Tale nuovo approccio di gestione della Qualità è stato di recente riconosciuto anche dalla AICA (Associazione Italiana Informatica e calcolo automatico) e dalla AICQ (Associazione Italiana Cultura della Qualità) con la nascita di una nuova certificazione professionale, chiamata EQDL, Patente Europea della Qualità, che si va ad aggiungere alla già nota ECDL, Patente Europea dell'informatica. In questo volume l'autore ha mostrato le applicazioni di questo approccio, ai principi teorici ha dedicato il libro La Patente Europea della Qualità (EQDL), validato da AICA per la preparazione agli esami EQDL.

Maggiori Informazioni

Autore Lega Riccardo
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Formazione permanente/sezione 1Ø
Num. Collana 242
Lingua Italiano
Indice Paolo Tanturri, Prefazione Mario Palermo, Prefazione Introduzione alla quarta edizione Ringraziamenti Modulo 1 - Concetti ed approcci di base per la gestione della Qualità (Dalle ISO 9001 del 1987 alle ISO 9001 del 2000; Le ISO 9001 del 2000 (Vision 2000)) Modulo 2 - I requisiti complessivi della Norma UNI EN ISO 9001:2000 (Requisiti normativi alla documentazione; Funzionalità s/w relative alla gestione documentazione; Requisiti normativi relativi alla responsabilità della direzione; Funzionalità s/w relative alla Responsabilità della direzione; Requisiti normativi relativi alla gestione delle risorse; Funzionalità s/w relative alla gestione delle risorse; Requisiti normativi relativi alla realizzazione del prodotto; Funzionalità s/w relative alla gestione delle commesse; Requisiti normativi relativi alle misurazioni e analisi; Funzionalità s/w relative alla misurazione ed analisi; Registrazioni dei controlli) Modelli 3 - Gestione dei Processi e della Documentazione del Sistema Qualità (Dalla gestione delle funzioni alla gestione dei processi; Dalla gestione dei Documenti alla gestione dei Dati in essi contenuti; Dall'ambiente Office agli ERP 2000; Caratteristiche Generali dei sistemi ERP; La semplicità dell'architettura funzionale di un sistema ERP 2000) Modulo 4 - Misurazione del miglioramento aziendale: problem solving e strumenti utilizzati (Foglio di raccolta dati; Istogrammi; Diagrammi causa-effetto; Diagramma di Pareto; L'analisi per stratificazione; Diagramma di correlazione; La carta di controllo; Funzionalità del s/w ERP 2000 nelle misurazioni) Modulo 5 - Misurazione dello Stato del Sistema Qualità: le Verifiche Ispettive secondo la UNI EN ISO 19011:2003 (Modalità di gestione di un programma temporale di audit; Modalità di conduzione di un singolo audit; Modalità di valutazione delle competenze degli auditor) Modulo 6 - Misurazione del livello di soddisfazione dei clienti e delle altre parti interessate (Modalità di raccolta, analisi e sintesi dei dati esterni; Strumenti da Raccolta, Analisi e Sintesi dei Dati; Modalità di creazione delle "Griglie") La gestione dei rischi: impatto ambientale e sicurezza dei lavoratori. Nuove risorse aziendali da gestire (L'integrazione del sistema ambientale e della sicurezza dei Lavoratori nel Sistema Qualità; La gestione della documentazione; La gestione della direzione; Gestione delle risorse; La gestione dei processi; Misurazioni, analisi e miglioramento; L'integrazione dei sistemi col s/w ERP 2000) Il Caso ANM: Azienda di trasporto pubblico di Napoli Il Caso CORDATA Scrl Appendice A - L'Accademia ERP 2000: esigenza e programma di formazione Appendice B - Modalità d'uso del CD-Demo ERP 2000 Luigi Iavarone, Postfazione Luigi D'Ambra, Postfazione Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio