Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Appassionati dissodatori. Storia e storiografia della televisione in Italia. Studi in onore di Aldo Grasso

ISBN/EAN
9788834338889
Editore
Vita e Pensiero
Collana
Univer./Ric./Media spett. processi cult.
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
204

Disponibile

22,00 €
La televisione ha incrociato la storia d'Italia, dagli anni Cinquanta ad oggi, sotto molteplici aspetti e ha generato diverse forme e metodologie per interpretare e studiare questa particolare relazione fra il mezzo di comunicazione più popolare e l'evoluzione più generale del Paese. Ma uno sguardo "storico" sulla TV si è fatto largo, a fatica, solamente alcuni decenni dopo l'inizio delle trasmissioni ufficiali e, con esse, della perdurante centralità sociale e culturale del piccolo schermo. Schiacciata fra un elitario rifiuto nei confronti del mezzo e un'attitudine a considerare seriamente solo i suoi aspetti politico-istituzionali, l'attenzione più propriamente storica nei confronti del piccolo schermo è emersa in relazione alla scoperta della sua dimensione propriamente "testuale": è soprattutto nel corso degli anni Ottanta che i primi studiosi della televisione affiancano alle analisi sul contesto istituzionale, un'inedita attenzione ai programmi, ai generi, alle loro estetiche, e poi anche al modo in cui le trasmissioni entrano nella vita quotidiana di chi le consuma, e dunque nella "storia sociale". In quello stesso periodo nasce un nuovo interesse per le fonti, e si iniziano a costruire archivi organizzati della programmazione (come le Teche Rai). Gli studiosi di televisione, che da quegli anni hanno iniziato lentamente a fare ingresso anche nelle Università, si sono ritrovati così nella condizione di "appassionati dissodatori" di un terreno ancora in gran parte vergine, per usare l'espressione impiegata da Aldo Grasso, che su quel territorio tutto da scoprire ha iniziato a lavorare proprio fra gli anni Settanta e i primi anni Ottanta. Oggi è difficile negare la rilevanza storica della televisione come mezzo sul piano culturale, sociale, economico e tecnologico: questa raccolta di saggi vuole ricostruire le modalità con cui la TV italiana è diventata un oggetto di studio e mostrare, così, la ricchezza e la complessità di questo campo del sapere così rilevante per comprendere, più ampiamente, la società contemporanea.

Maggiori Informazioni

Autore Scaglioni M.
Editore Vita e Pensiero
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Univer./Ric./Media spett. processi cult.
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio