Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Appartenenze Multiple. L'esperienza Dell'immigrazione Nelle Nuove Generazioni

ISBN/EAN
9788846473165
Editore
Franco Angeli
Collana
I. S. Mu fondazione per li iniziative
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
240
22,00 €
La comparsa sulla scena pubblica delle nuove generazioni nate dall'immigrazione ha rappresentato, in tutti i paesi di antica e nuova immigrazione, un momento cruciale nell'evolversi dei rapporti interetnici e un'occasione per interrogarsi sulla propria capacità di integrazione. Oggi anche l'Italia si trova, per la prima volta, a confrontarsi con tale fenomeno, all'interno di un ambiente socio-culturale che vede da un lato moltiplicarsi i segnali di incertezza per il futuro, ma dall'altro l'attivarsi di straordinarie risorse nel mondo della scuola, nelle varie espressioni della società civile e nelle stesse amministrazioni locali. In tale contesto, i minori stranieri si trovano ad affrontare non soltanto i cambiamenti legati ai processi di crescita, tipici di ogni condizione evolutiva, ma anche quelli riguardanti la loro collocazione e il loro inserimento in un'organizzazione sociale e in una tradizione culturale molto diverse da quelle d'origine delle loro famiglie e talvolta di loro stessi, con specifiche richieste a cui devono saper rispondere nel modo più rapido e coerente possibile. E tra le diverse sfide poste da questa condizione, la "pluri-appartenenza", o meglio la "combinazione" delle diverse appartenenze, sembra essere uno degli ambiti che più impegnano le nuove generazioni, nate dai movimenti migratori che hanno caratterizzato e mutato il volto della società italiana in questi ultimi anni, proiettandole verso la ricerca di una integrazione che sia in grado di garantire equilibrio tra le diverse culture in cui si trovano a vivere. Il volume, dunque, vuole essere l'occasione per una riflessione sul presente - in una prospettiva che guarda inevitabilmente al futuro -, attraverso la presentazione di alcuni contributi di ricerca e il confronto con altre significative esperienze internazionali. Antonio Marazzi insegna Antropologia Culturale presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Padova. Tra le sue opere più recenti ricordiamo Lo sguardo antropologico (Roma, 2003); Voci di famiglie immigrate (Milano, 2005). Giovanni Giulio Valtolina insegna Psicologia dello Sviluppo presso la Facoltà di Sociologia dell'Università Cattolica di Milano. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo Fuori dai margini. Esclusione sociale e disagio psichico (Milano, 2004) e Nodi e Snodi. Progetti e percorsi di integrazione degli stranieri immigrati (Milano, 2005).

Maggiori Informazioni

Autore Valtolina Giovanni Giulio; Marazzi Antonio
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana I. S. Mu fondazione per li iniziative
Num. Collana 90712
Lingua Italiano
Indice Introduzione Gian Carlo Blangiardo, La presenza di minori stranieri nella realtà migratoria italiana (Consistenza ed evoluzione del fenomeno; Gli aspetti territoriali; Stranieri da dove?; Qualche ulteriore approfondimento) Antonio Marazzi, Seconde generazioni. Giovani o minoranze? (Identità differite; Le esperienze degli altri; Dai dati alle rappresentazioni) Antonio Marazzi, Crescere a Milano (La scuola; Il quartiere; Rappresentazioni personali; Tornare sulla buona strada) Annalisa Frisina, La differenza: un vincolo o un'opportunità? Il caso dei giovani musulmani di Milano (La differenza come vincolo: discriminazioni aperte e indirette; La differenza come opportunità: visibilità e impegno nello spazio pubblico; Conclusioni: le risorse degli attori sociali e i contesti dell'interazione) Maurizio Ambrosini, Nuovi soggetti sociali: gli adolescenti di origine immigrata in Italia (Un tema decisivo e controverso; Giovani afro-italiani a Milano e cino-italiani a Prato: "pionieri involontari" di un'identità nazionale in trasformazione; Adolescenti in città: forme e luoghi di integrazione; Aggregazioni identitarie e processi di etichettatura: realtà e fantasmi delle "bande" latinoamericane a Genova; Il versante delle risposte sociali: due tesi a confronto; Concludendo. Qualche indicazione per lo sviluppo dei migration studies in Italia) Giovanni Giulio Valtolina, Modelli di integrazione e sviluppo dell'identità (Identità, eticità e processi migratori; I processi di formazione dell'identità; Le identità "possibili"; La sofferenza e il disagio identitario) Giovanni Giulio Valtolina, Tra bisogno d'identità e desiderio di appartenenza. Il benessere psicologico dei minori stranieri (Benessere psicologico e migrazione; Identità, strutturazione del Sé e progettualità; Il benessere nelle relazioni: insegnanti, compagni e coetanei; Indici di benessere psicologico) Graziella Giovannini, I percorsi di scolarizzazione dei minori stranieri in Italia: l'esigenza di integrazione plurale (Le rappresentazioni del sistema formativo di fronte all'arrivo dei minori stranieri; La realtà della scolarizzazione dei minori di origine immigrata; La rinascita scolastica; I saperi della scuola) Laura Zanfrini, Seconde generazioni e mercato del lavoro (La costruzione sociale e istituzionale delle "seconde generazioni"; Alle origini della questione delle seconde generazioni; Capitale umano e oltre; Per concludere) Patrizia Rizzotti, Giovani immigrati a Milano: adattamento evolutivo, integrazione e orizzonte dei consumi (L'importanza evolutiva dell'adesione ai codici di comportamento di consumo; Ciclo di vita, età e adattamento; Il recinto economico e la pressione del gruppo: considerazioni sui giovani immigrati come consumatori) Bibliografia.
Stato editoriale Fuori catalogo