Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Anzianità e invecchiamento in Africa e nella diaspora. Prospettive antropologiche

ISBN/EAN
9788829012695
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Pagine
156

Disponibile

18,00 €
Sulla base di ricerche condotte in Togo, Madagascar e tra i membri delle diaspore eritree e senegalesi in Lombardia, il volume indaga i differenti significati che anzianità e invecchiamento assumono in Africa e nei contesti diasporici che la legano all'Europa. Il progressivo aumento dell'età media della popolazione su scala globale e la crescente importanza economica, sociale e politica delle mobilità umane rendono sempre più urgente un'analisi di come l'anzianità si configuri come una condizione plurale e articolata, spesso transnazionale e non riducibile a categorie etnocentriche o ad assunti universalizzanti. Intrecciando l'antropologia dell'invecchiamento, gli studi sulle migrazioni e la ricerca africanistica, il libro si concentra sia sulla ridefinizione del ruolo e del potere degli anziani in molti contesti africani sia su come le storie di coloro che sono invecchiati nella diaspora tendano a essere ignorate nel dibattito pubblico europeo, come se l'anzianità - e i problemi a essa connessi - fosse appannaggio, privilegio o sfida solo per le società d'approdo. Uno sguardo che tenga al centro l'Africa e le sue diaspore offre agli studi sul tema la possibilità di rendere conto delle molteplici difficoltà che le persone incontrano nel tentativo di incorporare i criteri - storicamente e socialmente definiti - di un'anzianità "di successo".

Maggiori Informazioni

Autore Gardini Marco
Editore Carocci
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 1538
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio