Anziani. Rappresentazioni E Transizioni Dell'ultima Eta' Della Vita

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846432131
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicologia sociale e clinica familiare
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 160
Non Disponibile
21,00 €
Il volume affronta il tema dell'invecchiamento e della condizione anziana da un punto di vista specificatamente familiare, analizzando cioè la posizione dell'anziano unitamente all'insieme delle relazioni familiari e sociali in cui egli è inserito. Si tratta di un approccio psicologico e sociale specifico, che si ancora al paradigma relazionale-simbolico messo a punto da eugenia scabini e vittorio cigoli e che costituisce un quadro concettuale e organico all'interno del quale esplorare e comprendere le rappresentazioni e le transizioni che costellano il percorso di invecchiamento.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tamanza Giancarlo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Psicologia sociale e clinica familiare |
| Num. Collana | 25 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Marcello Cesa-Bianchi , Prefazione Rappresentazioni e transizioni dell'ultima età della vita (La pluralità dei percorsi di invecchiamento; Il ritiro dall'attività professionale; La malattia; La relazione tra la famiglia ed i servizi sociosanitari; La morte; Il processo di invecchiamento come compito familiare congiunto) L'accesso all'ultima età della vita. Il ritiro dal lavoro ed il tempo liberato (Obiettivi e metodo; Il campione; I risultati; La rappresentazione dell'evento critico; Le forme organizzative; La rappresentazione del futuro) Fili d'argento a colori. Il ruolo dei nonni nelle rappresentazioni dei nipoti (Obiettivi e metodo; Il campione; La procedura di analisi; I risultati) La transizione difficile. La malattia e la cura familiare (La ricerca sul processo di caregiving; Obiettivi e metodologia; Il modello concettuale e le variabili; I risultati; Le caratteristiche dei caregiver, dei pazienti e del lavoro di cura; L'analisi delle correlazioni; Le regressioni) La malattia cronica. L'organizzazione familiare messa alla prova (Obiettivi, metodo e campione; I risultati; L'evento critico e la rappresentazione della patologia; Il governo dello spazio; La gestione del tempo; Il rapporto con i servizi; Il profilo complessivo delle vicende familiari) La famiglia dell'anziano nelle rappresentazioni degli operatori delle RSA (Obiettivi e metodologia; I risultati; Una tipologia idealtipica) La qualità relazionale nei servizi per anziani (La qualità dei servizi per anziani; Verso una concezione relazionale della qualità) Silvano Corli , Postfazione. Dalla fontana della giovinezza al mito di Cura. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
