Anziani Non Autosufficienti E Servizi «Family Friendly»

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846473790
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 236
Non Disponibile
22,00 €
Il nuovo osservatorio nazionale sulla famiglia, istituito nel 2003 grazie ad una convenzione tra il ministero del lavoro e delle politiche sociali ed il comune di bologna, è una struttura di ricerca e documentazione nel campo della famiglia e delle politiche familiari in italia. Opera attraverso la sinergica collaborazione tra i rappresentanti di 25 comuni italiani, due rappresentanti della conferenza dei presidenti delle regioni e due delle associazioni familiari e quattro esperti accademici: pierpaolo donati (con funzioni di direttore scientifico), paola di nicola, mario lucchini e giovanna rossi (con funzioni di coordinatrice dell'assemblea dei comuni e dei rappresentanti). Dal 2004 l'osservatorio ha svolto essenzialmente una funzione di monitoraggio delle politiche sociali e delle misure riguardanti la famiglia in italia e delle buone pratiche ad essa dedicate. Questo volume si inserisce nel filone delle pubblicazioni dell'osservatorio che presenta i risultati delle ricerche, coordinate dal comitato tecnico-scientifico e realizzate da esperti, finalizzate all'approfondimento ed alla conoscenza di aspetti specifici nel campo delle politiche familiari. In particolare, la presente pubblicazione è focalizzata sui servizi a favore degli anziani non autosufficienti e delle loro famiglie, un tema all'ordine del giorno in tutti i paesi avanzati. Anche in italia i servizi ad essi dedicati sono una realtà significativamente presente e diffusa sul territorio nazionale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Osservatorio Nazionale Sulla Famiglia |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Varie |
| Num. Collana | 20001126 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Presentazione Giovanna Rossi, Accompagnare l’ultima transizione: quali servizi per gli anziani non autosufficienti? (La generazione anziana; La sfida delle politiche sociali «generazionali»; Le politiche family friendly a favore degli anziani; I servizi per anziani oggetto dell’indagine) Donatella Bramanti, Il congegno della ricerca e alcuni dati di sfondo (Il congegno della ricerca; Fasi e strumenti dell’indagine; Indagine quantitativa sui servizi socio-sanitari e assistenziali offerti dalle Asl italiane) Stefania Meda, I servizi che coinvolgono la casa (La cultura della domicialiarità nella prospettiva relazionale; Da nido accogliente a gelido guscio: il rischio negli interventi domiciliari; I servizi che coinvolgono prevalentemente la casa) Giovanna Rossi, I servizi che sostengono la famiglia (La famiglia come coregiver; Il rischio nella cura familiare; I servizi che sostengono la famiglia) Donatella Bramanti, I servizi che coinvolgono la comunità (La rilevanza delle relazioni comunitarie per la condizione anziana; I soggetti che compongono la comunità; I progetti di community are: l’intreccio tra informale e formale; I servizi di comunità analizzati) Anna Maria Melloni, Marinella Testori, Il servizio informativo sulla condizione anziana convenzionato con il Ministero del Welfare (I servizi offerti; Le tematiche affrontate dalla letteratura e gli argomenti maggiormente richiesti dagli utenti del servizio informativo; L’utenza del servizio informativo) Flavia Filippi, L’integrazione nei servizi socio sanitari e assistenziali del welfare italiano (L’integrazione nei servizi socio-sanitari. Un excursus legislativo; Atto d’indirizzo e coordinamento sull’integrazione socio-sanitaria; Legge 8 novembre 2000, n° 328 «Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali»; Riforma del titolo V della Costituzione; L’integrazione dei servizi nel Piano Nazionale Sanitario e nel Piano Sociale Nazionale; Conclusioni; Confronto tra Regioni) L’Inpdap: le politiche sociali in favore degli anziani Bibliografia di riferimento. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
