Anziani, Famiglie E Assistenti. Sviluppi Del Welfare Locale Tra Invecchiamento E Immigrazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856804867
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 336
Disponibile
29,00 €
In italia la cura delle persone fragili ricade prevalentemente sulla famiglia: in tempi recenti, sempre più spesso, i figli cercano un aiuto esterno per rispondere ai bisogni di assistenza dei genitori anziani, rivolgendosi a persone disponibili a vivere nell'abitazione dell'anziano. È nel quadro degli sviluppi del welfare locale, provocati anche dall'intreccio tra invecchiamento della popolazione e incremento della domanda di lavoro da parte di donne immigrate, che si inserisce il progetto pluriennale di ricerca-azione presentato nel volume e promosso dalla fnp cisl di novara e dalla fondazione della comunità del novarese. L'indagine si è proposta di comprendere le dinamiche complesse della relazione di cura nello spazio domestico, ricostruendo e comparando, con metodologie differenti, il punto di vista degli anziani, delle famiglie, delle assistenti straniere e degli operatori dei servizi, con l'obiettivo di avviare una sperimentazione di buone pratiche di intermediazione nell'incontro tra domanda e offerta.
Maggiori Informazioni
| Autore | Lazzarini Guido; Santagati Mariagrazia |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia |
| Num. Collana | 642 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Segreteria Fnp Cisl, Presentazione Introduzione Parte I. Anziani e assistenti straniere Sezione I. Gli anziani nel sistema dei servizi locali Guido Lazzarini, Il mondo problematico degli anziani (Bisogni relazionali dell'anziano; Questioni legate allo stato di salute; Momenti critici della condizione anziana) Paola Lazzarini, Diritti di cittadinanza dell'anziano non autosufficiente e della sua famiglia (Progressiva perdita di autonomia della persona; Cittadinanza e welfare locale; Politiche sociali e reti solidaristiche; Attivazione della famiglia con anziani non autosufficienti) Guido Lazzarini, Governance locale dei servizi socio-sanitari per anziani (Sussidiarietà e governance locale; Ri-appropriazione di un territorio solidaristico; Per un piano regolatore dei servizi per gli anziani; La formazione degli operatori in un quadro di welbeing Sezione II. Una nuova figura professionale nel welfare Vilma Rossi, Il profilo dell'assistente familiare (La comparsa delle assistenti familiari; Specificità del lavoro di cura; Caratteristiche della professione) Luciana Lazzarino, Giuseppe Luciano, Fragilità e rischi per la salute delle assistenti familiari (La centralità del diritto alla salute; Prevenzione e tutela sanitaria per le donne immigrate; I molteplici significati della salute; Salute e disagio mentale delle lavoratrici straniere) Parte II. Un'indagine sociologica nella provincia di Novara Sezione I. I servizi per gli anziani nel territorio novarese Erika Grasso, La realtà novarese (Un quadro del sistema dei servizi; Processi di integrazione negli interventi per pazienti; Percorsi di formazione degli operatori) Erika Grasso, Lo Sportello per l'incontro tra famiglie e assistenti a Novara (Un servizio integrato per l'incrocio domanda-offerta; L'individuazione degli attori per una governance locale; Lo Spazio I.R.I.S.) Mariagrazia Santagati, Nota metodologica dell'indagine (Le relazioni di una provincia di Novara: obiettivi e prospettive di ricerca; Il contesto provinciale tra invecchiamento della popolazione e immigrazione; Triangolazione metodologica e tecniche multiple; Le caratteristiche di anziani, famiglie e assistenti familiari intervistati; Tratti distintivi dei sotto-campioni di riferimento) Sezione II. Responsabilità e significati di cura Guido Lazzarini, Stato di salute dell'anziano e decisione di ricorrere ad un aiuto esterno (Condizioni di salute degli anziani interpellati; Rilevanza dell'età nell'interpretazione delle proprie esigenze; Rischio di medicalizzare le richieste degli anziani) Guido Lazzarini, Rappresentazioni dei servizi per gli anziani (Le diverse alternative; La casa di riposo; I servizi domiciliari; Vivere in casa dei figli) Guido Lazzarini, Il ricorso all'assistente familiare (La scelta della collaboratrice ed aspettative; Mansioni e formazione; Esperienze di vita) Mariagrazia Santagati, Dentro la casa dell'anziano: l'assistente e i molteplici significati dello spazio domestico (Quando l'assistente diventa "una di famiglia": la casa come luogo degli affetti; La persistenza di una relazione asimmetrica; Quando la casa diventa una prigione: la vita dell'assistente in un'istituzione totale; Strategie per la ricerca di un equilibrio tra spazi di vita e di lavoro) Mariagrazia Santagati, La relazione di cura: complessità di un processo interculturale e comunicativo (Origini e dinamiche di conflitto; Ruolo e definizione della differenza nel rapporto di cura; Un laboratorio di dialogo interculturale in una società differenziata e diseguale) Mariarosa Guerrini, Liliana De Giorgis, Maria Morosan, Testimonianze Bibliografia di riferimento. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
