Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Antropometria, Ortognatodonzia, Ortodontotecnica nell'epoca della dentatura mista [Pantaleoni - Martina Edizioni]

ISBN/EAN
9788875720643
Editore
Martina Edizioni
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
112

Disponibile

119,00 €
140,00 €
Mi fu richiesto dal Prof. Alael de Paiva Lino a scopo didattico per gli allievi della Scuola di odontoiatria dell'Università di San Paolo in Brasile, un lavoro su pazienti nell'epoca della dentatura mista utilizzando i mezzi meccano-terapeutici a bandaggio ridotto. Consapevole che è particolarmente difficile elencare tanti casi clinici e i relativi dispositivi necessari, temevo ne sarebbe uscito un ulteriore catalogo creando certamente confusione all'allievo. Inoltre, facendo tesoro dei suggerimenti di E. HARVOLD (A.M.) ORTH. 1960, che il Prof. Giorgio Maj leggeva agli allievi all'inizio di ogni corso "nell'epoca della dentatura mista", cioè ... "Il trattamento ortodontico nella dentatura mista richiede una profonda conoscenza di fenomeni biologici estremamente complessi, per non parlare degli aspetti meccanici. In nessun altro stadio di sviluppo, il trattamento richiede così tante nozioni. Se queste nozioni fanno difetto, il trattamento rischia d'essere, quando va bene, una perdita di tempo, quando va male un disastro"..., ho immaginato di essere un allievo ed ho impostato questo lavoro come avrei voluto che mi fosse insegnato. Nerio Pantaleoni

Maggiori Informazioni

Autore Pantaleoni Nerio
Editore Martina Edizioni
Anno 2008
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice VISITA ORTOGNATODONTICA ANTROPOMETRJCA,SCIENTIFICA, CLINICA E STRUMENTALE ... PER BARBARA L'arrivo nello studio ortognatodontico Visita clinica antropometrica Asimmetria e simmetria delle parti della faccia Indice cefalico Indice cefalico secondo Blumenbech Broca Walcher (SCHEDA 1) Costanza di mutabilità Morfologia e affidabilità della mano come "canone" Parametro di Pantaleoni Accorciamento della parte inferiore della faccia nella "costanza di mutabilità" Rapporto antropometrico lunghezza-larghezza della mano (SCHEDA 2) Indice facciale secondo Martin, modificato da C. Zappala e N. Pantaleoni (SCHEDA 3) Il "Compasso sublime antropometrico" Punti antropologici tegumentali nella diagnosi della parte inferiore della faccia Indice di N. Pantaleoni e P. Falconi Esame della funzionalità dell'articolazione temporo-mandibolare Rilevamento dello stato reale del profilo della faccia Il "Prosopografo" Cartella riassuntiva della visita clinica antropometrica (SCHEDA 4) Esame diagnostico della cavità orale - Formula dentaria Ortopantomografia Il "Piombo a pendolo auricolare" Sovrapposizione osteo-cutanea Teleradiografia Scelta e adattamento dei cucchiai per la presa delle impronte ortognatodontiche Bordatura dei cucchiai inferiore e superiore
Presa delle impronte Rapporto di masticazione Il "Livellatore con simmetroscopio" Preparazione dei modelli Inizio del doppio tracciato antropometrico (reale e virtuale) Spina Nasalis Anterior SNA -1° lucido scheletrico (SCHEDA 5) Variabilità della Spina Nasalis Anterior 2° lucido tegumentale (SCHEDA 6) Punto Condilare o Articolare (AR) Punti della calotta cranica, scheletrico C e tegumentale C1 Punto Frontale scheletrico Frs Punto Frontale cutaneo Frc Lato superiore dell'Angolo fronto-facciale scheletrico di E. Muzj Nasion: punto limite antropometrico della razza europoide o caucasiana Lato inferiore dell' Angolo fronto-facciale scheletrico di E. Muzj Lato superiore dell' Angolo fronto-facciale tegumentale di E. Muzj Lato inferiore dell' Angolo fronto-facciale tegumentale di E. Muzj Stomion e Gnation cutanei virtuali Come si posizionano gli incisivi sul LIDAM Doppio tracciato antropometrico completato Classificazione verticale di E. Muzj Estrarre o non estrarre? Il simmetropredeterminatore Modalità d'impiego del simmetropredeterminatore aggiornato e reso portatile da N. Pantaleoni Relazione riassuntiva dell'esame ... PER BARBARA INIZIO TRATTAMENTO Applicazione del dispositivo Mass-Ross Adattamento della banda o anello molare Doppia cannula Puntatura elettrica Cementazione delle bande Uso della cera reggibande e della cera protettiva Adattamento del Mass-Ross Striscia occipitale o nucale Tabella delle ore di applicazione del dispositivo Mass-Ross Il "portabaffo" 1° controllo - Slitta divergente superiore Controllo successivo Slitta divergente inferiore ... e così ad un controllo ... la dentatura permanente Linea di combaciamento ... la cura continua in Brasile - Lettera di presentazione
Questo libro è anche in: