Antropologia Medica. Saperi, Pratiche e Politiche del Corpo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843032112
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 308
Disponibile
28,00 €
Nata con l’obiettivo di indirizzare la ricerca antropologica sulle rappresentazioni della malattia e le forme di medicina nelle diverse società umane, oggi l’antropologia medica è una scienza critica e sperimentale che produce ricerche ed elabora riflessioni sui modi in cui il corpo, la salute e la malattia sono costruiti, negoziati e vissuti in un continuo processo dinamico, regolato da rapporti di forza e osservabile nella trasformazione storica e nella variabilità dei contesti sociali, culturali e politici. Questo libro si rivolge a quanti si avvicinano oggi all’antropologia medica sia come studenti di facoltà umanistiche e di scienze antropologiche sia nel campo della formazione medico-professionale e dell’assistenza. È un testo introduttivo, che intende fornire elementi di base per lo studio e la comprensione dell’antropologia medica e contribuire alla circolazione di strumenti e idee utili per affrontare la complessità dei processi politico-culturali che coinvolgono i corpi e le istituzioni, il rapporto fra salute e ineguaglianza, l’esperienza del dolore, i processi terapeutici, le strategie di cura. Il volume illustra quadri concettuali, ambiti di ricerca e potenzialità operative dell’antropologia medica contemporanea, in un’ottica di rilancio del dialogo fra antropologia e biomedicina.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pizza Giovanni |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Frecce |
| Num. Collana | 12 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima. Corpo, salute e malattia: esperienze e rappresentazioni 1. Figure del corpo Le tecniche del corpo: un sapere incarnato/"Darsi a vedere": il corpo proprio e la conoscenza dell’altro/L’incorporazione: i corpi nel mondo e il mondo nei corpi/Nervi/Lo scienziato e il (suo) corpo/La separazione mente-corpo: errore di Cartesio?/Cartesio, gli antropologi e il “corpo pensante?/Il corpo fuori di sé ovvero i medici, la Chiesa e lo Stato/L’antropologo e la tarantata/Il corpo espropriato: dalla fabbrica all’ospedale 2. Salute e malattia: una coppia ambigua Il normale e il patologico: la "doppia menzogna"/ Scomporre la malattia: la parola, la cosa, il racconto/La produzione sociale della malattia/La salute e lo Stato/Il dramma storico dell’aids/Incorporare l’ineguaglianza/Politiche del corpo e metafore della sofferenza 3. L’esperienza del dolore Dolore e critica della cultura/Il dolore in diretta/Dolore e linguaggio/La materialità del dolore/La “medicina del dolore" Parte seconda. Medicine e istituzioni: saperi, pratiche, politiche 4. Che cos’è la biomedicina La “medicina occidentale" come "sistema culturale"/Le differenze in biomedicina/"Dire" o "non dire" la verità?/Sul "consenso informato": intimità, conoscenza e “segreti di Stato"/Il "campo biomedico" e le politiche della biomedicina 5. L’invenzione della "medicina popolare" Lo Stato e la diffusione capillare della biomedicina/I medici etnografi e le trasformazioni del corpo/Disordine del corpo, disordine del mondo: il "mal di matre" 6. "Fare" i medici La formazione dei medici/Dissezione del cadavere e oggettivazione del corpo/Una lezione di anatomia... umana Parte terza. Percorsi di guarigione e dispositivi di efficacia 7. Il senso del male "Autocura", "itinerari terapeutici" e "modelli esplicativi"/La ricerca delle "cause" ovvero il cacciatore di streghe/Costruire il senso: il "male dell’arcobaleno" 8. Dispositivi di efficacia L’efficacia simbolica/L’efficacia come processo sociopolitico/I mediatori della guarigione/La "magia" nelle mani/L’efficacia dei farmaci 9. La cura L’arte di toccare/Oltre i confini fra terapia e cura/Questioni di vita e di morte/L’invenzione della “morte cerebrale"/Il “metodo umano" Note Bibliografia Indice analitico |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
