Antropologia Giuridica. Contributo Ad Una Macrostoria Del Diritto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815116208
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collezione di testi e di studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 352
Disponibile
30,00 €
Il diritto, come lo conosciamo nelle società occidentali, è un sistema concettuale di cui il giurista è l'interprete: una funzione che egli svolge concentrandosi sulle forme verbalizzate (leggi, decreti, sentenze, direttive) riconducibili a un potere statuale e politico, capace di garantire il rispetto della norma giuridica. Presso altre culture troviamo invece forme di diritto tradizionale-consuetudinario e fenomeni normativi latenti, posti al di fuori delle istanze statuali, non verbalizzati e non verbalizzabili. Di qui l'interesse per il giurista di adottare uno sguardo antropologico, il solo che può metterlo in condizione di misurarsi con modelli non occidentali, finora esclusi alla sua attenzione. Rodolfo Sacco, antesignano della comparazione giuridica e da sempre studioso attento alle forme "mute" del diritto, propone in questo volume un connubio, stretto e solido, tra le due discipline, reso oggi indispensabile dalle problematiche sollevate dal multiculturalismo, dalla globalizzazione e dalle spinte alla unificazione internazionale del diritto. La sua esplorazione tocca le norme, la loro legittimazione, la loro collocazione accanto ai fondamentali fenomeni della fedeltà, della subalternazione, del sapere umano, della visione del soprannaturale.
Maggiori Informazioni
Autore | Sacco Rodolfo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Collezione di testi e di studi |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA: LA VARIANZA DEL DIRITTO 1. L'antropologia 2. Il senso della pluralità dei diritti 3. La coesistenza delle molte culture 4. Il pluralismo giuridico PARTE SECONDA: IL DIRITTO NELLA DIACRONIA 5. Le grandi epoche del diritto PARTE TERZA: LE RADICI DEL DIRITTO 6. La legittimazione del diritto e del potere 7. Le basi dei rapporti umani: la subalternazione e la fedeltà PARTE QUARTA: IL FARE, IL SAPERE E LE FONTI DEL DIRITTO 8. Il diritto, il pensiero, la parola 9. Il soprannaturale, il diritto, la verità PARTE QUINTA: GLI ISTITUTI 10. Le partizioni del diritto. Diritto privato e diritto pubblico 11. I gruppi e le persone 12. I beni e i servizi 13. I conflitti Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: