Antropologia E Linguistica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843050567
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 127
Disponibile
12,00 €
Cos'hanno in comune antropologia e linguistica? Si tratta soltanto di un'affinità concettuale o sono discipline che si sono formate l'una in relazione all'altra? Il loro rapporto è stato costante nel tempo, oppure è evoluto con il mutare dei paradigmi? Ci sono figure che possono essere considerate a metà fra i due ambiti? Quanto delle odierne prospettive sulla conversazione è dovuto a questo intreccio? Possiamo considerare l'analisi dell'interazione come un campo che le accomuna? In che modo possiamo analizzare l'interazione quotidiana? Che ruolo può avere in questo ambito l'antica disciplina della retorica? Il libro cerca di rispondere a queste domande, proponendo anche un'analisi finale di un'interazione in cui convergono le prospettive illustrate nel corso del testo.
Maggiori Informazioni
Autore | Cannada Bartoli Vincenzo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 369 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Punti di inizio Un sistema di opposizioni/Lingue e culture/Etnografia, traduzione, contesto di situazione 2. Intersezioni Langue e cultura/Strutturalismi/Il primato della linguistica/Opposizione e inversione simbolica 3. Universalismo e contesto Codice e messaggio/Strutture della sintassi/Linguaggio e società/Prospettive sulla comunicazione/Pratica sociale 4. Uso del linguaggio Giochi linguistici/Atti linguistici 5. Quale contesto? Contesto "interno" ed "esterno"/Situazioni a confronto/Giochi di faccia/Politeness theory e implicatura/Dentro il contesto 6. Analisi della conversazione Un sistema a turni/Context-free, context-sensitive/Trascrizione/Una rivoluzione epistemologica/Interdisciplinarietà 7. Pratica della teoria Struttura del testo/Testo e racconto/Racconto e interazione/Analisi di un racconto Bibliografia Sitografia |
Questo libro è anche in: