Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Antropologia Delle Religioni

ISBN/EAN
9788843005413
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
1997
Pagine
336

Disponibile

28,30 €
Questo volume intende offrire una visione sistematica delle istituzioni religiose proprie delle società di interesse etnologico e delle diverse correnti antropologiche, nelle quali si sono divisi gli studiosi dell’argomento, senza mancare di richiamarsi, tuttavia, ad autori che, pur appartenendo ad altri ambiti disciplinari, hanno dato comunque un contributo significativo alla riflessione più generale sulla religione. Il tema che percorre in maniera problematica tutto il libro è rappresentato dal tentativo di cogliere gli aspetti fondamentali dell’atteggiamento religioso in generale. Da questo tentativo è emersa l’immagine, necessariamente incompiuta, della religione come forma di pensiero e di comportamento polifunzionale, in certa misura, insostituibile e dotata ancora oggi di straordinaria vitalità. Oltre a farci capire il ruolo complesso che i sistemi di credenze e di pratiche magico-religiose hanno avuto nelle cosiddette società primitive, questi caratteri della problematica religiosa ci consentono forse anche di comprendere l’interesse per le diverse forme di spiritualità e di religiosità, che caratterizza in larga parte il mondo moderno; interesse probabilmente suggerito dalla nostalgia per forme di pensiero non specializzate, che offrano visioni complessive e totalizzanti del reale, capaci di dare contemporaneamente risposte a più esigenze, talvolta anche tra loro contraddittorie.

Maggiori Informazioni

Autore Ciattini Alessandra
Editore Carocci
Anno 1997
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 342
Lingua Italiano
Indice Parte prima 1.È possibile definire la religione’ 2.Le radici culturali e filosofiche dell’antropologia religiosa 3.Le tendenze dell’antropologia religiosa nell’Ottocento 4.Le tendenze dell’antropologia religiosa nel Novecento 4.1.Emozionalismo 4.2.Sociologismo 4.3.Simbolismo 4.4.Strutturalismo 4.5.Storicismo 4.6.Neo-intellettualismo. Parte seconda 5.Le credenze 5.1.Le concezioni del potere sovrannaturale impersonale 5.2.Magia, stregoneria e religione 5.3.Gli esseri sovrannaturali personali 5.4.Il totemismo 5.5.Mito, cosmologia e cosmogonia 5.6.Concezioni religiose della malattia e della morte 5.7.Concezioni dell’anima e dell’aldilà 6.Le pratiche rituali: comunicazione e manipolazione del sovrannaturale 6.1.Gli operatori del sacro 6.2.Invocazione e preghiera 6.3.L’offerta e il sacrificio 6.4.La divinazione 6.5.La festa. Parte terza 7. Le religioni tradizionali nel processo acculturativo 7.1. Movimenti e culti sincretistici 7.2. Movimenti millenaristici