Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Antropologia delle imprese. Lavoro, reti, merci

ISBN/EAN
9788829004157
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
220

Disponibile

21,00 €
Da Sheffield, passando per l'Italia e la Romania, fino all'India e alla Cina, le imprese appaiono in costante movimento. Il libro analizza le riconfigurazioni degli spazi delle imprese e delle reti globali in cui esse si situano, le trasformazioni del ruolo delle merci e le forme contemporanee di organizzazione del lavoro. Mostrando l'utilità di uno sguardo antropologico nell'esame della dimensione economica dei fatti sociali, il testo presenta in modo critico alcune prospettive e posizioni teoriche attuali. Rivolto agli studenti ma anche agli antropologi e agli studiosi di altri ambiti, il volume intende stimolare un dialogo interdisciplinare.

Maggiori Informazioni

Autore Mollona Massimiliano;Papa Cristina;Redini Veronica
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 1256
Lingua Italiano
Indice Prefazione di Massimiliano Mollona, Cristina Papa, Veronica Redini e Valeria Siniscalchi Introduzione di Valeria Siniscalchi 1. Etnografie contemporanee dell’impresa di Massimiliano Mollona e Valeria Siniscalchi Di cosa si occupa l’antropologia economica?/Il ruolo dell’etnografia/Le imprese e la globalizzazione/Nord e Sud/Le imprese come spazi sociali/Spazi, centri, periferie/Poteri e contropoteri 2. Il lavoro di Massimiliano Mollona Lavoro e professioni/Il taylorismo africano/Il toyotismo e la produzione flessibile/Il toyotismo nelle colonie /Il ritorno di Marshall a Sheffield/Una fabbrica nascosta tra le rovine postindustriali/La fine del capitalismo di fabbrica/Taylor ritorna al Sud/Capitalismi 3. Spazi economici, spazi dell’impresa di Valeria Siniscalchi Spazi/Distretti al Nord e al Sud/Spazi economici o politici?/Distretti al Sud/I tempi delle campagne/Operai e imprenditori/Spazi della parentela/I tempi delle fabbriche/Ai margini della legalità/Attivismi e chiusure silenziose/Luoghi ideali e connessioni 4. Reti e imprese di Cristina Papa Crisi e finanza/Reti finanziarie e imprese “portafoglio”/Imprese liquide e imprenditori migranti/Relazioni instabili e identità multiple/La fiducia/Fiducia e rischio/Nuove reti tra industria e agricoltura 5. Oggetti, prodotti, merci di Veronica Redini Le merci/La circolazione/Merci e spazi/Merci e persone in movimento/Il corpo della merce/Merci, conflitto e consumo/Merci e identità Bibliografia
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio