Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Antropologia della città

ISBN/EAN
9788843016259
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
248

Disponibile

31,00 €
L’interesse per le società avanzate e per i processi di modernizzazione di quelle tradizionali accompagna buona parte della storia del pensiero antropologico. Negli ultimi vent’anni i lavori e le iniziative in questo settore si moltiplicano a ritmo crescente e spesso anticipano il rinnovarsi della riflessione teorica. La delusione in molti casi è inevitabile: per le sue forme e per i suoi significati, la società moderna non sembra riducibile alle categorie dell’antropologia classica. In altri pochi casi, l’antropologia delle società complesse è consapevole di quanto originale e difficile da ordinare sia il proprio terreno di ricerca. Il libro si propone di ripercorrere questa complessa vicenda teorica, dalla scuola di Chicago alla scuola di Manchester, alle pagine di Benjamin sulla nascita di Parigi, fino alle più recenti prospettive dell’antropologia urbana, per accorgersi, anche se può sembrare paradossale, che studiando la città di São Paulo si può essere costretti a rivedere qualcosa di quanto si era detto sugli indios Nambikwara.

Maggiori Informazioni

Autore Sobrero Alberto M.
Editore Carocci
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 894
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Il dibattito teorico/ 1. L’antropologia di fronte alle società complesse 1.1. La scoperta della complessità 1.2. Lo scetticismo di Lévi-Strauss 1.3. Fra scienza e letteratura 1.4. Nadel: osservazione e spiegazione 1.5. Un primo panorama degli studi/ Parte seconda. Premesse storiche/ 2. La prima e la seconda rivoluzione urbana 2.1. "La mia città è molto strana" 2.2. Les Mohicans de Paris 2.3. Chicago: The City 2.4.I l discorso di Babbit/ 3. La scuola di Chicago 3.1. Le premesse europee 3.2. L’ecologia umana 3.3. Area naturale urbana 3.4. L’innesto dell’antropologia 3.5. Urbanism as a Way of Life/ 4. La scuola di Manchester e l´analisi situazionale 4.1. L’urbanizzazione in Africa 4.2. Il Rhodes-Livingstone Institute 4.3. I limiti della semplificazione 4.4. Circoscrivere il campo 4.5. L’approccio situazionale 4.6. La regola e il conflitto 4.7. "Il trialismo urbano"/ 5. Benjamin: la città invisibile 5.1. Grandi città/popoli morenti 5.2. I Passages 5.3. Il flaneur 5.4. Modelli di urbanizzazione/ Parte terza. Attuali tendenze/ 6. Indirizzi recenti di antropologia urbana: the network analysis 6.1. Premessa 6.2. Network approach 6.3. Il concetto di complessità 6.4. La definizione di città/ 7. Il paradigma postindustriale 7.1. Castells: La question urbain 7.2. Interactional approach 7.3. Una possibile tipologia urbana/ 8. The ghetto approach e oltre 8.1. The city-as-tribe 8.2. L’antropologia interpretativa 8.3. Il viaggio urbano 8.4. Tuhami 8.5. La rappresentazione urbana 8.6. Nuove tendenze della sociologia urbana: The home areas 8.7. Le voci che corrono 8.8. Gli antieroi del nostro tempo/ Bibliografia