Antropologia Culturale, Infermieristica E Globalizzazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856844436
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Salute e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 256
Disponibile
32,00 €
Di fronte ad un mondo sempre più interconnesso che mette a confronto situazioni globali e locali e che vede il coesistere di culture differenti, l'antropologia e il nursing rappresentano un binomio inscindibile, della quale l'una costituisce la base dell'accettazione dell'altro quando la persona ha bisogno di assistenza sanitaria. Da circa cinquanta anni in ambito anglosassone l'antropologia e il nursing hanno costituito una realtà culturale d'avanguardia che ha trovato un proprio spazio di legittimità, ed anche in italia negli ultimi anni tale proficua collaborazione comincia a dare i suoi frutti. Dai primi anni. 70, queste discipline hanno tracciato un comune percorso d'intesa che ha configurato un sapere fecondo, basato sul riconoscimento dell'umanità della persona e della vera essenza ontologica del riconoscere l'uomo nella sua complessità come terreno comune di riflessione. Il volume si propone di concorrere al miglioramento dell'approccio transculturale al nursing. Il testo è diviso in due parti: una più marcatamente teorica e di approfondimento delle teorie socio-antropologiche, e una pratica, volta alla conoscenza del nursing nelle sue dimensioni antropologiche e spendibili, che permette al lettore di approfondire la conoscenza di base senza dimenticare l'importanza dell'operatività connessa alla professione dell'infermiere.
Maggiori Informazioni
| Autore | Agnoletti Veronica; Stievano Alessandro |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Salute e societa' |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Antropologia culturale. Un'introduzione Carla Settimi, Definizione ed origine dell'antropologia culturale Alessandra Sannella, La storia dell'antropologia culturale. Considerazioni preliminari Alberto Ardissone, L'antropologia e le scienze umane altre Alessia Manca, La cultura in una prospettiva polisemica e correlazionale Alessandro Fabbri, Le istituzioni sociali in prospettiva comparata Fausta Martino , Personalità e cultura nella società Paola Canestrini, La comunicazione come elemento fondamentale di una disciplina socio-sanitaria Debora Viviani, Un nuovo concetto di salute, cura e corpo Parte II. Concetti di base dell'antropologia per la professione infermieristica Maria Teresa Russo, Corpo, malattia e domanda di senso: dall'antropologia culturale all'antropologia filosofica Laura Portis, Il dolore e le sue componenti culturali Silvia Stivani, La diversità religiosa dei pazienti e l'assistenza infermieristica Germana Lisi, Lo sguardo antropologico e l'etnografia della corsia Massimo M. Greco, Narrative Based Care e ricerca infermieristica Caterina Zaccone, Integrazione sociosanitaria e lavoro in équipe sul territorio Chiara Mastroianni, Fabio Belli, Lorena Cossu, Roberto Latina, Cure palliative transculturali. Gesti di cura di fronte alla morte e al morire Gennaro Rocco e Alessandro Stievano, Conclusioni. La relazione infermiere-paziente come base antropologica delle scienze infermieristiche Alessandro Stievano, Veronica Agnoletti, Glossario Gli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
