Antropologia Culturale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815232557
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Manuali. Antropologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 280
Disponibile
25,00 €
Questo manuale offre un quadro d’insieme dell’antropologia culturale, illustrandone metodo, teoria e linguaggi. L’intento non è tanto quello di privilegiare una storia degli studi o di proporre una tradizionale esposizione tematica, quanto quello di affrontare la materia focalizzando i nodi problematici e le categorie interpretative che rendono l’antropologia uno strumento di riflessione fondamentale per la comprensione del mondo contemporaneo.
Maggiori Informazioni
Autore | Dei Fabio |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali. Antropologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima: Concetti, storia, metodi I. Le discipline DEA 1. Cosa significa M-DEA/01? 2. L’origine dell’antropologia culturale 3. Vocazione per la diversità 4. La ricerca sul campo 5. Gli specialismi disciplinari 6. Le partizioni della cultura 7. A cosa serve l’antropologia II. Razza, cultura, etnia 1. Razza 2. Cultura 3. Etnia 4. Razzismo differenzialista 5. Come riconoscere il neo-razzismo 6. Antirazzismo III. Etnocentrismo, relativismo, diritti umani 1. La ragione e i costumi 2. Relativismo epistemologico 3. Relativismo etico 4. Antropologia e diritti umani IV. La ricerca sul campo e l’evoluzione dei metodi etnografici 1. «Antropologia da tavolino» 2. Malinowski e la nascita del moderno fieldwork 3. L’epoca d’oro della ricerca sul campo 4. Tradizioni minoritarie 5. La decolonizzazione e la svolta riflessiva 6. Prospettive attuali della ricerca antropologica V. Paradigmi teorici 1. La scuola evoluzionista 2. Verso una teoria sociale della cultura 3. Funzionalismo 4. Strutturalismo 5. Antropologia interpretativa VI. Spiegare, comprendere, interpretare 1. Spiegazione e comprensione 2. L’etnocentrismo critico 3. Retoriche e politiche dell’etnografia 4. L’approccio post-coloniale 5. La cultura e il potere VII. Folklore, cultura popolare, cultura di massa 1. Romanticismo e positivismo 2. Il folklore come scienza e come politica 3. Egemonia e subalternità 4. Folk revival 5. Il paradigma patrimoniale 6. Cultura popolare e cultura di massa Parte seconda: Temi e problemi di un’antropologia del contemporaneo VIII. Verso un’etnografia del consumo culturale 1. La teoria critica 2. L’analisi semiologica 3. Strategie della distinzione 4. L’approccio etnografico 5. I Cultural studies IX. Corpo, salute, malattia 1. La prospettiva biomedica 2. Conoscenze e credenze 3. Atteggiamento naturale e antropologia del corpo 4. Le sindromi culturalmente condizionate 5. Efficacia simbolica 6. Incorporazione e antropologia critica 7. Pluralismo medico e medicine non convenzionali X. Tempo, memoria, storia 1. Sistemi di memoria 2. Falsi ricordi e memoria collettiva 3. La costruzione linguistica del ricordo 4. Oggetti, luoghi e riti commemorativi 5. Memoria ufficiale e vernacolare: nazionalismo e oltre 6. Memoria e storia: gli usi pubblici del ricordo XI. Il dono fra economia e antropologia 1. Il Saggio sul dono e le origini dell’antropologia economica 2. Reciprocità 3. Il movimento antiutilitarista: il dono fra Stato e mercato 4. Il dono è ovunque XII. Culture globali e locali 1. Dal sistema-mondo alla new economy 2. Transnazionalismo 3. Post-modernità 4. Omologazione e ibridazione 5. Dal globale al locale XIII. Spazio, luogo, città, di Federico Scarpelli 1. In altre terre 2. Spazio e cultura 3. Spazi e luoghi 4. La grande città (e il villaggio) 5. Flussi, reti e mappe XIV. Guerra, violenza, genocidio 1. Violenza e cultura 2. Le nuove guerre e la rappresentazione etnografica della violenza 3. Le testimonianze e la memoria traumatica 4. Mito e realtà del conflitto etnico 5. Un continuum genocida Riferimenti bibliografici Indice analitico |
Questo libro è anche in: