Antonio Gramsci In Contrappunto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843043842
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 301
Disponibile
24,00 €
La gramsciana ’opera del carcere’ è animata da uno spirito interdisciplinare o a-disciplinare, se non addirittura (con riferimento a Foucault) in-disciplinato, così come da un linguaggio ricco di allusioni, di immagini, di metafore. La metafora musicale del contrappunto (di origine saidiana) è un filo rosso del presente libro, finalizzata a sottolineare il permanente sconfinamento di registri che caratterizza il linguaggio di Gramsci. Antonio Gramsci in contrappunto è un viaggio all’interno del mondo di pensiero del filosofo sardo, come tra i meandri del frastagliato arcipelago della sua fortuna ’postcoloniale’. Affiora il Leitmotiv degli usi più incisivi di Gramsci nella letteratura internazionale, da I ribelli di Hobsbawm (1959) fino a Cultura e imperialismo di Said (1993): sofferenze e passioni, silenzi e lotte, spontaneità e organizzazione delle classi o gruppi sociali subalterni. In contrappunto con la funzione degli intellettuali, si insegue la ricerca di autonomia dei subalterni tesa alla formazione di un ’nuovo senso comune’ o ’cultura popolare alta’, fucina intellettuale di una società civile che incorpori le stratificazioni delle ’masse popolari’ e che si faccia Stato: Stato-nazione ma nella prospettiva di una transizione allo Stato inter nationes, a un ’ordine nuovo’, rispondente al processo oggettivo di ’unificazione del genere umano’.
Maggiori Informazioni
| Autore | Baratta Giorgio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 417 |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
