Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Antonio Borsellino: Dalla Fisica Alle Nuove Scienze. Uno Studioso A Largo Spettro Nella Seconda Meta' Del Novecento

ISBN/EAN
9788843052226
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
240

Disponibile

22,00 €
Nella prima metà del 1900 il panorama scientifico è stato dominato dalla fisica, la disciplina nella quale stavano avvenendo gli sviluppi più veloci e più innovativi, mentre nella seconda metà del secolo è subentrata in tale ruolo, per l’identico motivo, la biologia. Il percorso di Antonio Borsellino, da fisico teorico a biofisico, si colloca quasi emblematicamente all’interno di questa evoluzione. Il volume mostra come, partendo da prestigiosi risultati nell’elettrodinamica quantistica, raggiunti già negli anni ,40, Borsellino abbia poi fornito contributi di avanguardia, con una impostazione scientifica interdisciplinare, nei decenni 1950-1980 durante i quali la biofisica, la cibernetica, l’informatica sono nate o si sono sviluppate e hanno definito i loro statuti epistemologici. Il testo si apre con un saggio di Enrico Bellone sul contesto scientifico culturale nel quale Borsellino ha operato. Seguono i contributi di specialisti nei diversi settori della sua attività di ricerca e testimonianze di studiosi con i quali ha avuto esperienze scientifiche comuni.

Maggiori Informazioni

Autore Leone Matteo; Luzzatto Giunio; Robotti Nadia
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 539
Lingua Italiano
Indice Parte prima L’opera scientifica La scienza e il senso comune di Enrico Bellone Una biografia scientifica di Nadia Robotti e Matteo Leone L’elettrodinamica quantistica di Carlo Becchi Biofisica lungo mezzo secolo di Lucio Luzzatto La biofisica e la cibernetica di Alessandra Gliozzi, Franco Gambale e Massimo Riani La gestione dell’università di Mauro Giannini Parte seconda Testimonianze e ricordi Le origini 1. L’amico di una vita di Paolo Budinich 2. Con Occhialini e Pancini, l’avvio di una scuola di Alberto Bonetti La fisica teorica 1. Il decennio 1950-60 di Giulio Passatore 2. Un punto di riferimento per tutto l’Ateneo di Enrico Beltrametti Le nuove scienze 1. Il calcolo digitale e l’informatica di Egidio Astesiano 2. Le strutture scientifiche per discipline di frontiera di Francesco Lenci 3. I confronti tra le scienze in un convegno della Facoltà di Domenico Arezzo L’Università, la sua gestione, gli studenti 1. Un ricordo particolare di Maurizio Martelli 2. Il Centro di Calcolo Numerico di Angiola Maria Priori Rizzuto 3. L’Istituto di Scienze Fisiche e la Biblioteca di tutti i fisici di Gualtiero Casanova 4. Scelte non burocratizzate, riforme capaci di autoregolazione di Oscar Itzcovich 5. Un testimone a distanza di Ubaldo Garibaldi Da Genova a Trieste 1. Il professore da Genova a Trieste di Francesca Aicardi 2. Come guardare la scienza e la vita di Vincent Torre Parte terza Le pubblicazioni originali Bibliografia generale Über die Materialisierung der γ-Strahlen im Felde eines Elektrons [“Helvetica Physica Acta?, 1947] Sulle funzioni di struttura angolare e laterale degli sciami estesi [“Nuovo Cimento?, 1950] Momentum transfer and angle of divergence of pairs produced by photons [“The Physical Review?, 1953] Responses to single photons in visual cells of Limulus [“Journal of Physiology?, 1968] Survival in adult mealworm beetles (T. M.) of learning acquired at the larval stage [“Nature?, 1970] Stochastic models and fluctuations in reversal time of ambiguous figures [“Perception?, 1977] Statistical properties of flip-flop processes associated to the chaotic behavior of systems with strange attractors [“Biological Cybernetics?, 1987] L’evoluzione delle teorie fisiche e il senso comune [“Annuario dell’Università degli Studi di Genova?, a.a. 1957-58 – 1958-59] Gli autori