Antologia Leopardiana. La Prosa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843060948
- Editore
- Carocci
- Collana
- Antologie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 244
Disponibile
18,70 €
Il volume presenta campioni di tutte le principali espressioni della prosa di Leopardi, da quella diaristica ma soprattutto filosofica dello Zibaldone, e dai Pensieri, alle singolarissime Operette morali e al commovente Epistolario. I testi sono accompagnati, oltre che da note eplicative, da schede che ne analizzano la fattura, soffermandosi sui loro valori stilistici e ancor più sull’originalità e sulla forza dei congegni logici e dimostrativi, che non cessano di sorprenderci e catturarci.
Maggiori Informazioni
Autore | Mengaldo Pier Vincenzo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Antologie |
Num. Collana | 22 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parole introduttive 1. Salimbene De Adam: Delitti e fine di Alberico da Romano (dalla Cronica) 2. Anonimo: I tre anelli e le tre fedi (dal Novellino) 3. Dante Alighieri: L’apparizione di Beatrice (dalla Vita nuova) 4. Francesco Petrarca: Francesco e Agostino (dal Secretum) 5. Giovanni Boccaccio: Frate Cipolla e Guccio Imbratta (dal Decameron, VI 10) 6. Anonimo romano: La morte di Cola di Rienzo (dalla Cronica) 7. Leon Battista Alberti: La buona moglie (dai Libri della famiglia) 8. Iacobo Sannazaro: Desolazione di Sincero e del mondo (dall’Arcadia) 9. Niccolò Machiavelli: il Prologo del Principe (dal De Principatibus) 10. Niccolò Machiavelli: Tecnica dell’imbroglio (dalla Mandragola) 11. Angelo Beolco detto Il Ruzante: Il contadino omicida (dal Secondo Dialogo {Bilora}) 12. Anonimo veneziano: Anzola (da La Veniexiana) 13. Giorgio Vasari: Il Giudizio universale di Michelangelo (dalle Vite) 14. Francesco Guicciardini: La storia e lo storico (dalla Storia d’Italia) 15. Galileo Galilei: Le maree (dal Dialogo sopra i massimi sistemi) 16. Giambattista Basile: La colomba (dal Cunto de li cunti) 17. Giovanni Diodati: Tutto è vanità (da La Sacra Bibbia, Ecclesiaste I) 18. Daniello Bartoli: Le lumache (dalla Ricreazione del savio) 19. Giambattista Vico: Alcune "degnità" (dalla Scienza nuova) 20. Carlo Goldoni: La ragazza e la matrigna (dai Rusteghi) 21. Cesare Beccaria: La tortura (da Dei delitti e delle pene) 22. Luigi Lanzi: Raffaello (dalla Storia pittorica della Italia) 23. Ugo Foscolo: La tentazione di Jacopo (da Le ultime lettere di Jacopo Ortis) 24. Alessandro Manzoni: Quel ramo del lago di Como (dai Promessi sposi) 25. Giacomo Leopardi: Il piacere (dallo Zibaldone) 26. Giacomo Leopardi: Il venditore d’almanacchi e il passeggere (dalle Operette morali) 27. Francesco De Sanctis: Il periodo del Boccaccio (dalla Storia della letteratura italiana) 28. Ippolito Nievo: La Pisana e Carlino (dalle Confessioni d’un italiano) 29. Carlo Collodi: Pinocchio e Geppetto (da Le avventure di Pinocchio) 30. Giovanni Verga: Un idillio rusticano (da Mastro-don Gesualdo) 31. Federico De Roberto: Una scena di massa (da I Viceré) 32. Italo Svevo: L’amante (da La coscienza di Zeno) 33. Benedetto Croce: Il sogno dell’amore sopravvivente alla passione (su Petrarca) 34. Federigo Tozzi: La capanna (dalle Novelle) 35. Roberto Longhi: La grandezza del Lotto (da Viatico per cinque secoli di pittura veneziana) 36. Carlo Emilio Gadda: Il corpo di Liliana (da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana) 37. Gianfranco Contini: Il linguaggio di Pascoli (da Varianti e altra linguistica) 38. Elsa Morante: I due cugini (da Menzogna e sortilegio) 39. Italo Calvino: Cosimo e Viola (da Il barone rampante) 40. Beppe Fenoglio: I partigiani ad Alba (da I ventitré giorni della città di Alba) 41. Primo Levi: La liberazione di Auschwitz (da La tregua) |
Questo libro è anche in: