Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Antologia Leopardiana. La Poesia

ISBN/EAN
9788843060931
Editore
Carocci
Collana
Antologie
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
224

Disponibile

17,00 €
Il volume presenta la parte maggiore e più significativa dei Canti di Leopardi, ognuno corredato, oltre che di note esplicative, di una scheda descrittiva e interpretativa anche molto ampia. In questa non mancano mai da un lato un’analisi degli aspetti stilistici del testo (metrica, retorica, scelte lessicali ecc.), dall’altro l’indicazione di quanto connette il testo singolo alla totalità dell’opera leopardiana. Ma scopo finale di queste schede è sempre quello di suggerire il significato, e non solo la fulminante bellezza, delle poesie del più grande lirico italiano.

Maggiori Informazioni

Autore Mengaldo Pier Vincenzo
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Antologie
Num. Collana 21
Lingua Italiano
Indice 1. Iacopone da Todi: La Madre e il Cristo (dalle Laude) 2. Guido Cavalcanti: Una ballata tragica (Rime XXXIV) 3. Dante Alighieri: L’aspro parlare (Rime 1) 4. Dante Alighieri: Pier della Vigna (Inferno XIII 1-78) 5. Dante Alighieri: Iacopo, Bonconte e la Pia (Purgatorio v 64-136) 6. Dante Alighieri: Il Cristo trionfante (Paradiso XXIII 1-69) 7. Francesco Petrarca: Laura (Rerum vulgarium fragmenta 126) 8. Matteo Maria Boiardo: Splendore della natura e della donna (Amorum Libri Tres I 39) 9. Matteo Maria Boiardo: Orlando e Agricane (L’inamoramento de Orlando I XIX 1-17) 10. Angelo Poliziano: Nel regno di Venere (Stanze I 77-91) 11. Ludovico Ariosto: Angelica in fuga (Orlando Furioso I 33-45) 12. Giovanni Della Casa: Al Sonno (Rime liv) 13. Torquato Tasso: Un madrigale 14. Torquato Tasso: Clorinda e Tancredi (Gerusalemme liberata XII 58-69) 15. Giovan Battista Marino: La bellissima nera (dalla Lira) 16. Pietro Metastasio: Un recitativo e un’aria (Olimpiade II 106-128) 17. Giuseppe Parini: Un notturno (Il Giorno, parte IV: La Notte 1-29) 18. Ugo Foscolo: Fantasmi a Maratona (Dei sepolcri 194-225) 19. Carlo Porta: Le bellezze della Tetton (dal Lament del Marchionn di gamb avert) 20. Alessandro Manzoni: Il Natale (dagli Inni Sacri) 21. Alessandro Manzoni: La morte di Adelchi (Adelchi, atto v, sc. VIIIX) 22. Giacomo Leopardi: A Silvia 23. Giuseppe Gioachino Belli: La vita dell’Omo 24. Giovanni Pascoli: Il gelsomino notturno (dai Canti di Castelvecchio) 25. Gabriele d’Annunzio: La pioggia e i versi (La pioggia nel pineto, da Alcione) 26. Salvatore Di Giacomo: Sopra a Antignano (Na tavernella..., da Vierze nuove) 27. Umberto Saba: Il poeta e la sua città (Trieste, da Il Canzoniere) 28. Clemente Rebora: O poesia... (dai Frammenti lirici) 29. Virgilio Giotti: L’apprendista (da Colori) 30. Eugenio Montale: Annetta-Arletta (La casa dei doganieri da Le occasioni) 31. Sandro Penna: La vita... (da Poesie) 32. Giorgio Caproni: Annina (L’uscita mattutina, da Il seme del piangere) 33. Vittorio Sereni: La casa di Anna Frank (da Dall’Olanda, in Gli strumenti umani) 34. Andrea Zanzotto: Così siamo (da IX Egloghe)