Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Antologia della letteratura italiana del Seicento. Percorsi tematici (Spera Lucinda; Motta Uberto; Leone Marco - Carocci)

ISBN/EAN
9788829029341
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
440

Disponibile

43,00 €
Ciascuno dei dieci capitoli di quest'innovativa antologia, affidati a rinomati specialisti, illustra uno dei versanti fondamentali dell'immaginario barocco, della sua effervescenza e dei suoi drammi, cogliendone i temi e i tratti stilistici più originali in una chiave interdisciplinare. Dopo una sintetica contestualizzazione volta a segnalare gli snodi cronologici dell'epoca, i generi e le istituzioni culturali dominanti e i principali luoghi di codificazione di una civiltà al tempo stesso cosmopolita e regionalmente differenziata, vengono documentati gli aspetti essenziali della cultura letteraria italiana del XVII secolo: da un lato, il primato dell'ingegno, della ricerca e della sperimentazione intellettuale, con singolari esiti di perspicacia e originalità; dall'altro, l'affermazione, nell'esperienza estetica barocca, di un sentimento di stupore e meraviglia al cospetto delle infinite articolazioni della realtà. I due volti della temperie secentesca, e cioè il senso della precarietà e dell'evanescenza del reale (umano e naturale, storico e universale) e l'inseguimento dell'unità e dell'armonia perdute (nelle numerose declinazioni possibili: l'enciclopedia, il museo, la biblioteca), costituiscono l'ipotesi ermeneutica che, un capitolo dopo l'altro, è stata approfondita e sottoposta a nuova verifica.

Maggiori Informazioni

Autore Spera Lucinda; Motta Uberto; Leone Marco
Editore Carocci
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 1484
Lingua Italiano
Indice

Presentazione di Maria Luisa Doglio
Introduzione di Marco Leone, Uberto Motta e Lucinda Spera
Continuità, discontinuità e longue durée
Generi e istituzioni culturali
I luoghi del Barocco italiano
Avvertenza
1. Novità, ingegnosità e concettismo. Le teorie letterarie di Davide Conrieri
Traiano Boccalini, Esaltazione del talento naturale e dell’ispirazione contro le regole aristoteliche/Alessandro Tassoni, Poeti antichi e moderni/Agostino Mascardi, Contro gli abusi dei moderni/Tommaso Stigliani, Corruzione della letteratura e mercato editoriale/Matteo Peregrini, L’essenza dell’acutezza/Francesco Maria Sforza Pallavicino, I concetti/Emanuele Tesauro, Eccellenza della metafora/Francesco Fulvio Frugoni, Acutezze e moralità
2. Le forme della meraviglia. Novità, rarità, diletto di Marco Corradini
Giovan Battista Marino, Usi e costumi di Francia/Angelo Grillo, Meraviglie dell’Arsenale/Francesco Pona, L’anima nella lucerna/Casoni, Leporeo, Maia Materdona, Ciro di Pers, quattro liriche “meravigliose”/Giovan Battista Marino, Descrizione di Vertunno/Giovan Battista Marino, Un teatro fatto come il mondo
3. L’amore e la bellezza di Marco Leone
Giovan Battista Marino, Giochi d’amore/Giovan Battista Marino, Narra alcuni amori di pesci/Giovan Battista Marino, La bruna pastorella/Scipione Errico, Contra l’amor platonico/Tommaso Stigliani, Amor tropp’alto/Gianfrancesco Maia Materdona, Amor concorde/Gianfrancesco Maia Materdona, Amorosi contraposti/Giovan Battista Manso, Gelosia ostinata/Giovan Francesco Loredano, Gli impedimenti amorosi/Marcello Giovanetti, Bella corteggiana frustata/Giuseppe Battista, Bocca puzzolente di bella donna/Bernardo Morando, Bellissima donna cui manca un dente/Antonio Bruni, Strano mostro d’amor/Alessandro Tassoni, Elogio di Renoppia
4. Al cospetto della morte di Uberto Motta
Antonio Mirandola, Perché non si deve temere la morte (neppure dei bambini innocenti)/Daniello Bartoli, La scuola del sepolcro/Francesco Bracciolini, La morte è inevitabile/Girolamo Fontanella, Meditazione sulla propria morte/Bartolomeo Dotti, Per un aborto conservato in un’ampolla/Giovanni Canale, L’umana fragilità
5. I volti e i generi del sacro di Erminia Ardissino
Giovan Battista Marino, La musica. Diceria seconda/Paolo Segneri, Per la domenica seconda di Quaresima/Daniello Bartoli, Il savio nel teatro del mondo/Arcangela Tarabotti, La Bibbia a difesa delle donne/Veronica Giuliani, Memorie d’infanzia/Anton Giulio Brignole Sale, Marta, Maddalena e l’amore/Casoni e Lubrano, due esempi di poesia sacra
6. La nuova scienza di Roberta Ferro
Galileo Galilei, Grandi e meravigliose visioni/Galileo Galilei, Il linguaggio della scienza e il linguaggio della Bibbia/Galileo Galilei, La natura è un libro da scoprire/Galileo Galilei, Elogio dell’intelletto umano/Francesco Redi, Dalle serpi le mosche/Lorenzo Magalotti, Esperienze di suono/Testi, Grillo e la nuova scienza dei letterati
7. Museo, enciclopedismo, Wunderkammern di Guido Arbizzoni
Tommaso Campanella, L’educazione dei Solari/Athanasius Kircher, Il culto dei geroglifici e l’Ars magna/Francesco Lana Terzi, La speculazione e la pratica/Ferrante Imperato, Il museo/Giorgio de Sepi, Il museo Kircheriano/Giovan Battista Marino, Il pennello di Dio/Daniello Bartoli, La meraviglia nella piccolezza/Giovanni Botero, Il colibrì/Ulisse Aldrovandi, La meraviglia del mostruoso/Lodovico Moscardo, Il basilisco/Carlo della Lengueglia, Lucciola orologio
8. Potere e ragion di Stato di Quinto Marini
Giovanni Botero, Il libro mastro della ragion di Stato/Virgilio Malvezzi, Continuità e alternativa a Machiavelli/Ludovico Zuccolo, La polemica anti-utopia/Traiano Boccalini, La satira del potere/Giulio Cesare Croce, Saggezza popolare e dignità di un villano davanti al re/Giovan Battista Marino, L’elogio di un re/Agostino Mascardi, L’elogio di un papa/Anton Giulio Brignole Sale, La maschera del principe dissimulatore/Ferrante Pallavicino, Volto e unghie di arpie nei «grandi» del Corriero svaligiato/Federico Della Valle, Una regina cattolica martire della ragion di Stato/Francesco Fulvio Frugoni, Una sposa “crocefissa” sull’altare della ragion di Stato
9. L’interiorità e la maschera. La letteratura morale di Pasquale Guaragnella
Paolo Sarpi, Precetti di saggezza/Tommaso Campanella, I savi impazziti/Tommaso Campanella, Bianco e nero/Traiano Boccalini, Una lode esagerata/Alessandro Tassoni, Se la vita di Diogene cinico sia lodevole o biasimevole/Giovan Battista Basile, La coppella/Torquato Accetto, Che cosa è la dissimulazione/Emanuele Tesauro, Della pusillanimità e della gonfiezza
10. Il pubblico e il mercato delle lettere di Lucinda Spera
Fusconi, Loredano, gli Incogniti e la stampa/Ferrante Pallavicino, il romanzo e il mercato dei libri/Giovanni Maria Versari, Ai Signori lettori/Arcangela Tarabotti, le scrittrici e la rete intellettuale
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio