1. Modelli Come è fatta una qaṣīda Ibn Qutayba/Il modello della qaṣīda Imruʾ al-Qays/L'antimodello della qaṣīda ʿAntara/Un modello di generosità: la madre di Ḥātim Abū l-Faraj/La formazione del poeta: memoria e oblio Ibn Manẓūr/Gli Arabi beduini e la “dolce vita” cittadina Abū Nuwās/Parodie: l’episodio di Dārat Juljul rivisitato Abū l-Faraj/Poetesse eccellenti: la schiava Faḍl e la figlia di Muhalhil Ibn al-Sāʿī e Ibn Abī l-ʿĪd al-Sakhāwī/La poetessa ebrea andalusa Qasmūna bint Ismāʿīl Maqqarī/Aristotele, la sapienza e l’adab Ibn Abī ʿUṣaybiʿa/Il saggio Luqmān nelle Storie dei profeti Thaʿlabī/Come Dio educò Muḥammad attraverso il Corano Ghazālī/Il profeta Giuseppe e Sulaymān ibn Yasār Ghazālī/Un santo reale critica i modelli agiografici Dabbāgh/Jāḥiẓ, modello nel lodare e biasimare Tawḥīdī/Modello e antimodello: il kātib al-Shaybānī e Ibn Qutayba/Ritratto di un erudito originale Yāqūt 2. Il linguaggio L’arabo: rivelazione o convenzione? Ibn Jinnī/Metodo e interpretazione Zajjājī/Scribi e recitatori del Corano Bukhārī e Tirmidhī/Un rapporto disincantato col Libro Sacro: riusi parodici del testo coranico al-Khatīb al-Baghdādī/Oralità e scrittura a confronto Ṣūlī/Grammatica, logica e traduzione Tawḥīdī/Il Corano è arabo ma contiene tutte le lingue Suyūṭī/Gli Arabi e la traduzione Jāḥiẓ/L’importanza del moscerino Fakhr al-Dīn al-Rāzī/Lettura superficiale e lettura profonda Ibn al-Muqaffaʿ/Vedere ciò che si ascolta Muḥāsibī/Ascoltare ciò che non si sente Ḥallāj/Linguaggio cifrato per non irritare il sovrano Ṣābī/La parola prodigiosa Ibn Isḥāq/Ibn Hishām/La preghiera creatrice Suyūṭī e Ibn ʿArabī/Dell’adeguatezza del linguaggio Jāḥiẓ 3. Maestri Il libro è il miglior maestro Jāḥiẓ/Una madre spirituale Ibn ʿArabī/Gesù e il maestro di scuola Suyūṭī/Due maestri nascosti Ibn ʿArabī/Il maestro illetterato di Shaʿrānī Shaʿrānī/Un maestro senza discepoli Shaʿrānī/Maestri maltrattati... e maestri lodati Ḥanafī e Ibn al-Jawzī/Il compenso dei maestri Ḥanafī e al-Khaṭīb al-Baghdādī/Come guadagna il precettore Zubaydī/Come un allievo sceglie il suo maestro Zubaydī/Il precettore del principe Ṣūlī/Il Sībawayhi del tempo delle Crociate Usāma ibn Munqidh/L’eccessiva specializzazione non è buona cosa Ibn al-Jawzī 4. Processo e giudizio Il contenzioso fra Davide e Uria Ṭarafī/Il giudizio di Salomone Ibn Abī l-ʿĪd al-Sakhāwī/Il giudizio di chi aspira al Paradiso Maʿarrī/I califfi a processo Ibn ʿAbd Rabbih/Il processo degli animali contro gli uomini Fratelli della Purità/Dimna processato Ibn al-Muqaffaʿ/Un arbitrato tra animali Ibn al-Jawzī/Una causa di divorzio Hamadhānī/Una sentenza che non si emenda Tanūkhī/Il martirio di tre nobili donne cristiane Martirio di Aretha/L’esecuzione di un asceta Tamīmī/Inquisizione: la miḥna di Aḥmad ibn Ḥanbal Ibn al-Jawzī e Jāḥiẓ/Il processo a Ḥallāj Ṣūlī e Khaṭīb Baghdādī/I processi dei Franchi Usāma ibn Munqidh 5. Passioni Passioni e ragione Tawḥīdī e Miskawayh/Controllo delle passioni Ibn al-Muqaffaʿ/Effetti della musica e della poesia sulle anime Fratelli della Purità/Il pathos tragico secondo Averroè Ibn Rushd/Una travolgente predica di Ibn al-Jawzī Ibn Jubayr/Amore e natura Majnūn Laylā/Amore e morte Jamīl/Figure della passione amorosa Abū Nuwās/Variazioni sull’amore Ballanūbī/Iridata polvere di diamante Ibn Ḥamdīs/Un ragazzo slanciato Ibn Khafāja/Un romanzo d’amore Le mille e una notte/L’amore e gli amanti Ibn Ḥazm/Amore e sesso ʿAlī ibn Naṣr al-Kātib/Il Fantasma dell’amata Tawḥīdī e Miskawayh/La passione divina Daylamī/La passione dell’avere: l’avarizia Ibn Abī l-ʿĪd al-Sakhāwī e Jāḥiẓ/La collera non è una buona consigliera Tanūkhī/L’invidia è cosa ripugnante Tawḥīdī e Miskawayh/Dialogo sul fanatismo Fratelli della Purità 6. Meraviglie Meraviglia e stranezza: definizioni Qazwīnī/Le meraviglie del tempo Qazwīnī/Le meraviglie dell’acqua: la tartaruga Qazwīnī/Isole mirabili Qazwīnī e Idrīsī/La scrittura cinese Ibn al-Nadīm/L’incredibile calcolo della scacchiera Ibn Khallikān/Una singolare punizione divina Ibn Abī l-ʿĪd al-Sakhāwī/Il bastone vendicatore Ibn ʿArabī/Battaglie navali Dabbāgh/Storia del Tigri e del Nilo Shaʿrānī/Le urì, meravigliose abitatrici del Paradiso Maʿarrī 7. Protesta e dissenso Il carme della vendetta Ṭaʾabbaṭa Sharran/Il canto del reietto Shanfarā/L’individuo al di fuori della tribù ʿUrwa ibn al-Ward/Una spada bianca come il sale ʿAmr ibn Barrāq/L’avvento dell’Islam: dal dissenso al consenso Kaʿb ibn Zuhayr/I poeti kharijiti Sinbisī, Ibn Khudra e Qaṭarī/Del fardello mi son stancata Umm Ḥakīm/Najāshī e il lupo Najāshī/Il sermone di Zaynab bint ʿAlī contro il califfo Yazīd Ibn Abī Ṭāhir Ṭayfūr/Una rivolta sventata Tanūkhī/L’amore è la mia arte Shushtarī 8. Animali Il poeta e la cammella Ṭarafa/Animali guida Abshīhī/Gli animali nel Corano Corano/La colomba dal collare Ibn al-Muqaffaʿ/Ordine e disordine del Libro dei viventi Jāḥiẓ/Tra zoologia e mito Fratelli della Purità/Un santo protettore degli animali Shaʿrānī/Uccidere il geco oppure no? ʿAyyāshī/Uomini e scimmie Jāḥiẓ/Gog e Magog Abshīhī/L’upupa in tutti i suoi sensi Damīrī/Come i colombi allevano i loro piccoli Jāḥiẓ/ Scimmie adultere e scimmie ingegnose Tanūkhī/Virtù del cane Ibn al-Marzubān/Un cane detective Tanūkhī/Il cadì e la mosca Jāḥiẓ/Le donne e i gatti Jāḥiẓ/Encomi ed elegie per gatti Ṣanawbarī e Ibn al-ʿAllāf/Lettera di condoglianze per la morte di una gatta Ibn al-Ṣabbāgh/Io e la mia gatta Shaʿrānī/La caccia coi cani Usāma ibn Munqidh/Descrizione del leone Ibn Ḥamdīs/Colombe, cimici, pulci, tafani e zanzare Ibn Ḥamdīs/Il camaleonte Poeti vari/Cavallette Poeti vari/Poeti cacciatori di miele Banū Hudhayl 9. Metamorfosi La topolina trasformata in fanciulla Ibn al-MuqaffaʿDa uomo a donna, e ritorno al-Mufaḍḍal ibn Salama/La punizione dei trasgressori del sabato Damīrī/Considerazioni sulla metamorfosi Jāḥiẓ/La metamorfosi alla prova del buon senso Ibn Qutayba/Vedere un uomo come un animale Qummī, Ibn al-Jawzī, Ibn ʿArabī/La scimmia calligrafa Le mille e una notte/Gesù bambino libera un giovane da un sortilegio Vangelo arabo dell’infanzia/La donna che fu trasformata in una stella Ṭabarī/Il mito trasformato Fratelli della Purità/Il limbo dei jinn Maʿarrī/Qaḍīb al-Bān, patrono del mutamento Ibn al-Khayyāṭ al-Mawṣilī/ Un proteiforme viaggiatore Muqaddasī/Faccio l’accattone, prova anche tu Hamadhānī/Imitatori di animali Abū l-Muṭahhar al-Azdī/Imitazione e magia Pseudo-Majrīṭī/Echi e continuazioni Pico della Mirandola e Zakariyyāʾ Tāmir 10. L’essere umano Le tribolazioni dell’esistenza umana Ibn al-Muqaffaʿ Educare all’umanità Yaḥyā ibn ʿAdī/L’uomo è la sintesi di diversi animali Tawḥīdī/Le facoltà dell’anima Tawḥīdī e Miskawayh/L’influenza dell’ambiente sull’essere umano Ibn Buṭlān/Intelligenti e stupidi Ibn al-Jawzī/Come essere raffinato Washshāʾ/Santità e schiavitù: Maymūna la Nera Abū Nuʿaym al-Iṣfahānī/Santità e schiavitù: Mufarrij l’Abissino Ibn Ẓāfir/Le meraviglie del cuore Ghazālī/La religione dell’amore Ibn ʿArabī/Rispettare l’uomo è rispettare Dio Ibn ʿArabī 11. Lode e biasimo Panegirico e invettiva Qudāma ibn Jaʿfar/Rendere muto il poeta avversario ʿAbīd ibn al-Abraṣ/L’invettiva contro Jarīr e la sua gente Akhṭal/Il piccolo Akhṭal non è che un porco Jarīr/La temibile lingua di Ibn Bassām Yāqūt/Abū Tammām e i suoi detrattori Abū l-Faraj al-Iṣfahānī/Invettiva contro Buḥturī Ibn al-Rūmī/L’elogio dei neri Jāḥiẓ/L’encomio del condottiero Mutanabbī/Satira di Kāfūr Mutanabbī/Lode di Ṣalāḥ al-Dīn Usāma ibn Munqidh/In lode di Aleppo Ṣanawbarī/Favara dal duplice lago ʿAbd al-Raḥmān di Trapani/La tenzone tra riso e melograno Anonimo/Come render bello il brutto e brutto il bello Thaʿālibī 12. Le donne La scrittura di una mistica analfabeta Sitt ʿAjam bint al-Nafīs/La femmina e il maschio: la visione medico-scientifica Pseudo-Aristotele/Stereotipi misogini Ibn Abī l-ʿĪd al-Sakhāwī/Avere figlie femmine è una disgrazia Marzubānī/Un esempio di scaltrezza femminile Ibn al-Jawzī/Āmina mette al mondo il Profeta Bakrī/La profetessa Sajāḥ Ṭabarī e Abū l-Faraj al-Iṣfahānī/Sukayna figlia di Ḥusayn Abū l-Faraj al-Iṣfahānī/Eroina di Entella Ḥimyarī/ Hind e Zarqāʾ, le celebri amanti Abū l-Faraj al-Iṣfahānī/Ritratti di donne virtuose Mutanabbī/La saggezza di una nonna Usāma ibn Munqidh/Le prigioniere dei Franchi Usāma ibn Munqidh/Ascete dei primi secoli Sulamī e Munāwī/Una madre cristiana scrive al figlio governatore Ibn Abī Ṭāhir Ṭayfūr/Un’allieva di Ibn Taymiyya Ṣafadī/ʿĀʾisha al-Mannūbiyya, la santa di Tunisi Anonimo/Il duello tra il santo e la bella guerriera Ḥalabī/Scene da un matrimonio poligamico Shaʿrānī 13. Il viaggio Il viaggio di Alessandro nelle tenebre ʿAbd al-Raḥmān ibn Ziyād/Tradizionisti, grammatici e asceti in cerca di parole Autori vari/Il regno dei Bulgari Ibn Faḍlān/Un fortunoso approdo in Sicilia Ibn Qalāqis/Il peregrinare di un poeta Ibn Bassām al-Shantarīnī/Ibn Jubayr in Sicilia Ibn Jubayr/Dalla Terra santa alla Valle dei Re Harawī/Vizi e virtù degli ebrei della Mezzaluna Fertile Yehūdā al-Ḥarīzī/L’attacco dei predoni sventato con un trucco Ibn al-Jawzī/Il movimento è il principio dell’esistenza Ibn ʿArabī/Perigliosa navigazione e arrivo a Venezia Raʿd/Visita alla Chiesa dei Tre Gerarchi Paolo di Aleppo/Terra santa e santità della terra Nābulusī/Curiosità da paesi lontani: il gerboa Ḥannā Diyāb/Il teatro di Santa Cecilia a Palermo Miknasī 14. Il diletto Festini e baldoria Tanūkhī/Musica e bel canto Ibn ʿAsākir/Il califfo e i suoi commensali Ṣūlī/La caccia Usāma ibn Munqidh/Invito a Ukayrāḥ Abū Nuwās/L’organo di Betlemme Nābulusī/Un acrobata al Cairo Ibn Dāniyāl/Taverne senza vino Jazīrī e al-Khiyārī al-Madanī/Epigrammi sul tabacco Nābulusī/Bibliofilia Jāḥiẓ/ Il piacere del testo Ibn ʿArabshāh/L’angelo narratore Anonimo/Una nuvola paradisiaca Maʿarrī/Un poeta mistico al teatro delle ombre Ibn al-Fāriḍ/I piaceri del palato al-Kātib al-Baghdādī/Di cosa sanno le melagrane del paradiso? Sahl al-Tustarī/Un bellissimo mazzo di rose Ibn Ẓāfir/Il califfo in trance Abū l-Faraj/Musica ed estasi al-Ghazālī/Turbamento d’amore Ibn Ḥamdīs/Donne di piacere in tempo di guerra ʿImād al-Dīn al-Iṣfahānī/Voluttà e sopraffazione Ibn ʿArabī 15. Il sovrano e la città Come servire il sovrano Pseudo-Platone/Sul buon governo: il sovrano e i suoi consiglieri Ibn al-Muqaffaʿ/Lo specchio per principi dell’imām ʿAlī al-Sharīf al-Raḍī/Il sollazzo dei califfi Anonimo/Letture per tempi di guerra Harawī/L’abdicazione del califfo Muʿāwiya ibn Yazīd Ibn Ẓafar/Rimbeccare l’arroganza Ibn Abī Ṭāhir Ṭayfūr/Breve storia dei califfi abbasidi Masʿūdī/Un’ambasciata bizantina a Baghdad al-Khaṭīb al-Baghdādī/Una sultana dimenticata Ibn Wāṣil/La sultana delle Maldive Ibn Baṭṭūṭa/Compianto in morte di Iblīs Ibn Dāniyāl e Ibn Iyās/Un caso di adulterio Ibn Iyās/Alessandro Magno scopre una città senza re Ṭabarī/La città virtuosa Fārābī Notizie sugli autori Bibliografia Tabella geo-cronologica e cartine Tipologie e forme dei testi Indice dei nomi |