Antisemitismo senza memoria. Insegnare la Shoah nelle società multiculturali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843034161
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 224
Disponibile
20,10 €
Siamo di fronte ad un "nuovo" antisemitismo? Alle antiche rappresentazioni dell’ebreo e ai radicati pregiudizi si sovrappone oggi la paura di forze oscure veicolate dalla globalizzazione. L’antisemitismo attuale, in sincronia con la recrudescenza del conflitto fra israeliani e palestinesi, rischia inoltre di amalgamarsi con l’antisionismo e di assorbire nuovi elementi nel quadro delle società rese multiculturali a seguito dell’immigrazione. Alla luce di questi processi, il volume propone alcune linee guida per insegnanti e educatori, allo scopo di combattere il pregiudizio antisemita e di formulare un’educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Contrastare l’antisemitismo - così come ogni forma di islamofobia e di razzismo - significa realizzare, in particolare nella scuola, un confronto interculturale aperto e pluralistico che aiuti a superare gli stereotipi e l’intolleranza. Tale progetto educativo comporta una dimensione morale e di scelta personale che impedisca di compiere discriminazioni e divenirne complici, o anche semplici "spettatori". L’intervento formativo, quindi, oltre al potenziamento delle capacità razionali e di decentramento cognitivo, implica anche la costruzione di empatia, di responsabilità personale e di prossimità verso tutti. In questo senso, occorre ripensare l´educazione e la didattica riguardanti la Shoah in chiave di paradigma che spinge ad una riflessione sul senso della vita e che, attraverso la storia e la memoria dei testimoni, da Anne Frank a Etty Hillesum, conduce ad una solidarietà con tutte le vittime del passato e del presente.
Maggiori Informazioni
Autore | Santerini Milena |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 493 |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA. L’ANTISEMITISMO NELLA SOCIETÀ MULTICULTURALE 1.Antisemitismo ieri e oggi/La storia di un odio/Verso lo sterminio di massa/Il simile-dissimile 2.Un nuovo antisemitismo’/Antisemitismo globalizzato/La guerra Israele-Palestina e le sue ripercussioni/Dall’antisionismo all’antisemitismo 3.Il pregiudizio nella società multiculturale/Comprendere il razzismo in prospettiva socio-culturale/Contrastare antisemitismo e islamofobia/Garantire sostegno istituzionale contro la discriminazione/Smontare i meccanismi sociali del pregiudizio/Linee guida per gli educatori 4.Educazione e prossimità/L’esclusione morale/Il conformismo nella società del rischio/La responsabilità personale/Da spettatori a soccorritori/L’universale nel particolare PARTE SECONDA. GIOVANI E SHOAH 5.Tra storia e memoria/"Spiegare" la Shoah’/ Una memoria universale/Perchè insegnare Auschwitz/Il ricordo e le giovani generazioni 6.Educazione e Olocausto in Italia/Dal dopoguerra a oggi/L’insegnamento della storia/Le iniziative e i progetti/Una prospettiva interculturale 7.Auschwitz nella scuola/Storia e memoria della deportazione/Narrazioni, biografie, testimonianze/La banalità del male/Le resistenze dei giovani PARTE TERZA. I TESTIMONI 8.Anne Frank/Storie singolari e comprensione universale/Una portavoce 9.Janus Korczak/Bambini invisibili/Gli orfanotrofi del ghetto/Un educatore nella Shoah 10.Etty Hillesum/Un patto di compassione/Fare la propria parte/Di fronte alla sofferenza degli altri/ Una comune umanità /Appendice. Documenti e materiali /Introduzione ai documenti /Intervista ad Amos Luzzatto /Dichiarazione del Foro internazionale di Stoccolma sull’Olocausto /Perchè insegnare l’Olocausto /Cosa insegnare sull’Olocausto /Come insegnare l’Olocausto a scuola /Linee guida per viaggi di studio ai luoghi autentici dell’Olocausto e ai luoghi non autentici |
Questo libro è anche in: