Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Antisemitismo, islamofobia e razzismo. Rappresentazioni, immaginari e pratiche nella società italiana

ISBN/EAN
9788820471927
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche migratorie
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
192

Disponibile

24,00 €
Nel volume vengono discussi i caratteri sociali e storici del razzismo con un'attenzione particolare al dibattito intorno alle vecchie e nuove forme con cui esso si è manifestato all'interno delle società occidentali. Attraverso il contributo di riconosciuti studiosi internazionali viene evidenziato come sia fuorviante parlare di razzismo al singolare, in quanto fenomeno che si caratterizza per una sorta di unicità socio-storica, e di come divenga necessario ai fini della ricerca teorica ed empirica definire il razzismo al plurale. Sulla base di questo indirizzo analitico sono introdotti i temi salienti dell'antisemitismo e dell'islamofobia quali esempi di razzismi che implicano una riflessione volta a delineare le diverse e/o simili, caratteristiche, rappresentazioni, immagini, mediante le quali prendono corpo storicamente e sociologicamente nella società europea e, specificatamente, nella società italiana.

Maggiori Informazioni

Autore Alietti Alfredo; Padovan Dario; Vercelli Claudio
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Politiche migratorie
Num. Collana 29
Lingua Italiano
Indice Alfredo Alietti, Dario Padovan, Claudio Vercelli, Introduzione Parte I. Antisemitismo e Islamofobia: orizzonti teorici e di ricerca Chris Allen, "Tutte le differenti forme di discorsi, parole e atti": il problema della comprensione e definizione dell'Islamofobia Claudio Vercelli, Antigiudaismo, antisemitismo e antisionismo: un montaggio empirico sull'incidenza della transitività e del pregiudizio verso gli Ebrei Leone Hassan, Betti Guetta, Un pregiudizio multiforme Alfredo Alietti, Dario Padovan, Il razzismo come legame sociale nella società dell'eccezione giuridica. Note su antisemitismo e antiislamismo in Italia Parte II. Rappresentazioni, discorsi e immaginari del razzismo Anna Curcio, Genealogia e metamorfosi del razzismo in Italia Gabriele Proglio, Immaginari africani: razzismo e xenofobia come esito culturale Fabio Quassoli, Racial profiling all'italiana. Immigrazione irregolare e discriminazione istituzionale nell'Italia contemporanea Davide Donatiello, "Ogni bosco ha i suoi alberi secchi". Forme di attribuzione passiva e strategie di costruzione attiva della reputazione tra gli immigrati romeni Alessandro Bergamaschi, Il pregiudizio giovane. Meccanismi di criminalizzazione dell'immigrazione da parte di adolescenti italiani e francesi.
Stato editoriale In Commercio