Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Antimilitarismo E Pacifismo Nel Primo Novecento. Ezio Bartalini E «La Pace» (1903-1915)

ISBN/EAN
9788820466480
Editore
Franco Angeli
Collana
Istituto nazionale per la storia del movimento di l
Formato
Brossura
Anno
1991
Edizione
2
Pagine
248

Disponibile

36,50 €
Le tematiche del pacifismo e dell'antimilitarismo solo in anni relativamente recenti sembrano venir acquistando, se pur a fatica, un po' di spazio e una qualche dignità nell'ambito della storiografia politica e militare. Ciò è collegato ai fermenti e tensioni che in maniera sempre più ricorrente percorrono la società civile, in rapporto ai problemi e pericoli dell'era atomica e a istanze di contestazione e abolizione delle guerre e di democratizzazione degli apparati militari, ed anche a nuove aperture di orizzonti indotte tra gli studiosi dal diffondersi della storia sociale e dal rinnovamento della storiografia militare. li presente lavoro, che si apre con un quadro dello stato degli studi relativamente al primo Novecento, ricostruisce, nel contesto dei rapporti con le forze politiche ed altre contemporanee tendenze pacifiste, un'esperienza che percorre quasi senza soluzione di continuità l'intero periodo giolittiano, raccolta attorno al giornale -La Pace» e al suo giovane direttore Ezio Bartalini. Si sperimentano allora i primi tentativi di penetrazione organizzata nelle caserme, tra i «proletari in divisa», e si dibattono, nel clima e con la sensibilità dell'epoca, Questioni tornate oggi di attualità, come quelle sulla violenza e la non violenza, sul patriottismo e l'internazionalismo, sulla pace e la trasformazione sociale. Viene cosi restituito a una più adeguata conoscenza un aspetto essenziale costitutivo delle origini del moderno pacifismo di massa. Ruggero Giacomini, dottore di ricerca, docente attualmente comandato presso l'IRRSAE delle Marche, membro del comitato di direzione e capo redattore della rivista «Storia e problemi contemporanei. dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione, non è nuovo all'interesse per i movimenti pacifisti del nostro secolo. Ricordiamo in particolare il volume I partigiani della pace (Milano, Vangelista, 1984), la collaborazione al collettaneo Democrazia, rischio nucleare, movimenti per la pace, a cura di Luigi Cortesi (Napoli, Liguori, 1988) e il saggio-ricerca Manifestazioni pacifiste e sovversivismo popolare nei prima anni di guerra, in La cultura della pace dalla Resistenza al Patto atlantico (Ancona-Bologna, Il Lavoro editoriale, 1988).

Maggiori Informazioni

Autore Giacomini Ruggero
Editore Franco Angeli
Anno 1991
Tipologia Libro
Collana Istituto nazionale per la storia del movimento di l
Num. Collana 19
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Perché «La Pace» 2. Una voce originale del socialismo italiano 3. Per un fronte delle forze popolari 4. Sequestri e processi 5. L'antimilitarismo organizzato 6. Sulla condizione militare: ferma e compagnie di disciplina 7. Dall'impresa libica al conflitto mondiale 8. Tra pacifismo democratico, tolstoismo ed herveismo Indice dei nomi di persona
Stato editoriale In Commercio