Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Antigone. Testo Greco A Fronte

ISBN/EAN
9788843065271
Editore
Carocci
Collana
Classici
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
419

Disponibile

25,50 €
Un cadavere fetido e putrescente su cui uccelli e cani banchettano. Una lotta mortale intorno al destino e ai diritti di questo corpo. Antigone contro Creonte. Un nodo tragico infinitamente riattraversato, dall’antichità ai traumi del “secolo breve”. Antigone è stata identificata con le ragioni della pietà e dell’amore, con il profilo aurorale dell’autonomia etica, con la speranza di una rigenerazione, con la figura della dissidenza o del terrorismo. E tuttavia, se si ritorna al testo tragico, ci si avvede di ben altra e più inquietante configurazione. Antigone e Creonte sono i due volti inseparabili di una medesima élite che si autodistrugge dall’interno, disseminando la «peste» intorno a sé. Nel conflitto tragico si riannodano le contraddizioni di una città ove la politica è maledizione reciproca, gioco avvelenato, manipolazione della memoria e delle identità. Una città che è tomba e prigione senza scampo e senza futuro.

Maggiori Informazioni

Autore Sofocle; Susanetti Davide
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Classici
Num. Collana 22
Lingua Italiano
Indice Di ciò che nasce morto. Il complesso di Antigone Nota al testo Antigone Commento Bibliografia Appendice metrica a cura di Mattia De Poli
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: