Antigone. Storia Di Un Mito

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843063642
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 191
Disponibile
17,50 €
Dalla messa in scena della tragedia di Sofocle ad Atene, nel V secolo a.C., la figura di Antigone non ha più conosciuto momenti di eclissi nella storia della letteratura, del teatro, del pensiero. Il suo mito ha posto e pone domande inderogabili: qual è il rapporto tra potere e giustizia? Quali sono i limiti della legge? Ci si deve opporre all’ingiustizia perpetrata dallo Stato? Il martirio è una forma utile di resistenza? Può il potere disporre del corpo del nemico? In che cosa consiste la diversità politica e di genere di Antigone? Ogni epoca ha risposto diversamente a tali questioni e ha prodotto un’Antigone sua propria: l’amante, la santa, la terrorista, l’ebrea torturata nei campi di concentramento, la ribelle di una gioventù bruciata. “Antigone” è diventato dunque un nome-simbolo, capace di rappresentare situazioni anche lontanissime dalla cultura occidentale e senza più alcun legame con il contesto in cui Sofocle scrisse e rappresentò la sua tragedia. Le ricezioni dell’Antigone sono perciò infinite: il libro offre una guida alle più significative di esse in ambito europeo, dal teatro greco antico sino ad oggi.
Maggiori Informazioni
Autore | Fornaro Sotera |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 377 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premesse Ancora una volta Antigone? Il mito 1. Antigone nel teatro attico Nota introduttiva Sette contro Tebe di Eschilo Antigone di Sofocle Antigone di Euripide Edipo re di Sofocle Fenicie di Euripide Edipo a Colono di Sofocle 2. Prima dell’Antigone Epos arcaico Lirica Storiografia L’originalità di Sofocle Il corpo del nemico ucciso 3. Antigone dall’antichità al Medioevo Dall’ellenismo ai mitografi d’età imperiale Le Fenicie di Seneca La Tebaide di Stazio Antigone nel Medioevo. Dante Dai romanzi medievali alle soglie dell’età moderna 4. La riscoperta di Antigone (XVI-XVIII secolo) La Rosmunda di Giovanni Rucellai (1516) Luigi Alamanni, Lodovico Dolce, Jean Robelin, Giovanni Paolo Trapolini La pieta di Antigone per Robert Garnier Altre Antigoni secentesche Jean Rotrou La Tebaide di Racine Le Antigoni operistiche del xviii secolo e il libretto di Marco Coltellini Polinice e Antigone di Vittorio Alfieri 5. Antigone nel XIX secolo Il romanzo di Pierre-Simon Ballanche La predominanza di Antigone La traduzione di Holderlin Hegel La legge scritta e non scritta La colpa e l’angoscia 6. Antigone nel XX secolo Ritorno a Holderlin L’Antigone di Hasenclever Cocteau Heidegger Un’Antigone in abito da sera (Anhouil) Dopo Auschwitz L’Antigone di Bertolt Brecht Dopo Brecht Retrospettiva sull’Antigone di Marguerite Yourcenar Il Living Theatre e il film di Straub e Huillet Ospedale Colono (Elsa Morante, 1968) 7. Antigone, la psicanalisi e la filosofia del secondo Novecento (e oltre) Jacques Lacan Maria Zambrano, La tomba di Antigone (1967) Jacques Derrida La risposta a Hegel e Lacan di Irigaray e Butler Adriana Cavarero Ritorno alla polis: Rossana Rossanda Martha Nussbaum, Paul Ricoeur e altre letture etiche e politiche Note Bibliografia |
Questo libro è anche in: