Anticristianesimo e libertà. Studi sull'Illuminismo radicale europeo

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788815237910
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Ist. Italiano per gli studi storici
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 438
Disponibile
                
                    
                        45,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Guardando al primo Illuminismo europeo, due atteggiamenti indissolubilmente connessi colpiscono per la loro novità: radicalismo e cosmopolitismo. Ma furono davvero il panteismo e il monismo filosofico, come variamente sostenuto da Margaret Jacob e Jonathan Israel, a determinare la cifra del cosiddetto Radical Enlightenment? I saggi raccolti in questo volume intendono proporre una prospettiva diversa. Fra gli intellettuali che scrissero e operarono fra il 1680 e il 1730 la consapevolezza del legame fra critica religiosa e coscienza politica radicale si rafforzò, portando al convergere di eterodossia e spinozismo. In quel mondo, attacco alla religione rivelata e apprezzamento della morale evangelica, spinozismo e socinianesimo, l’assimilazione di temi e motivi sia della tradizione ebraica che di quella islamica, rigorismo di matrice agostiniana e denuncia libertina dell’origine politica delle religioni si danno la mano per costituire il nucleo allo stesso tempo fondante e duraturo del contributo dato dall’Illuminismo alla formazione della modernità.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Berti Silvia | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Ist. Italiano per gli studi storici | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Alle origini dell'incredulità - Amsterdam. Conflitti, ricomposizioni, neo-ortodosia - Immaginazione erudita e identità religiosa nell'incrontro ebraico-cristiano. La creazione del mito caraita nel Sei e Settecento - La verità denudata. La teoria dell'impostura religiosa e politica nella cultura europea (1660-1730) - «La vie et l'esprit de Spinosa» (1719) e la prima traduzione francese dell'«Ethica» - Un libro perduto, il Traité des trois imposteurs: origini, fonti, impresa editoriale - Il tema scettico nel Traité des trois imposteurs - Il «Journal litteraire» e il Père Tournemine - La religione degli antichi nel primo Illuminismo. Fontenelle e Ramsay - Bernard Picart e Jean-Frédéric Bernard. Dalla religione riformata al deismo. Un incontro con il mondo ebraico nell'Amsterdam del primo Settecento - Bernard Picart miniaturista e pittore - La figura di Descartes nell'opera grafica di Bernard Picart. Il percorso intellettuale di un incisore fra nouvelle philosophie e Port-Royal - César Chesneau Dumarsais. Fra gallicanesimo e philosophie - Radicali ai margini. Materialismo, libero pensiero e diritto al suicidio in Radicati di Passerano - Gli ultimi giorni del conte Radicati. | 
        Questo libro è anche in:
        
    
