Anticipare e gestire gli effetti del declino demografico nell'industria. Il case della provincia di Bolzano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846491305
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia del lavoro e delle organizzazioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 160
Disponibile
17,50 €
Il declino demografico della popolazione che, sebbene con intensità ed accelerazioni diverse, si sta registrando nell'Unione europea propone sfide complesse che investono i sistemi di welfare e i mercati del lavoro, e presuppongono una revisione di indirizzo nelle politiche e negli interventi da parte tanto delle autorità pubbliche di governo, siano queste centrali o locali, quanto delle aziende. Ciò richiede l'assunzione di un paradigma di intervento a forte connotazione pro attiva che accetta esplicitamente come solo una azione preventiva sia in grado di affrontare la complessità dei problemi che i cambiamenti demografici offrono, riportandone gli eventuali effetti negativi su un terreno di opportunità sia per i lavoratori che per le aziende.
Le conseguenze di tale impostazione sono certamente di rilievo per coloro che hanno il compito di ripensare sul piano delle politiche del lavoro, della formazione e del welfare, modalità di intervento efficaci e adeguate ad affrontare i problemi che le modificazioni di composizione per età della popolazione comportano.
È in questa prospettiva che si colloca questo libro in cui si riportano alcuni dei principali risultati di un progetto di ricerca che la Provincia Autonoma di Bolzano ha promosso e sostenuto nell'ambito della passata programmazione 2000-2006 del Fondo Sociale Europeo. Un intervento di analisi attraverso cui l'Amministrazione provinciale ha voluto avviare una riflessione tra i principali stakeholder del tessuto produttivo altoatesino rispetto ai possibili interventi che possono essere realizzati per sostenere un invecchiamento attivo capace di dare continuità, e ulteriore nuovo impulso, alla crescita economica e sociale della provincia di Bolzano.
Maggiori Informazioni
Autore | Gagliardi Francesco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia del lavoro e delle organizzazioni |
Lingua | Italiano |
Indice | Barbara Repetto, Presentazione Francesco Gagliardi, Introduzione Francesco Gagliardi, Sguardi diversi sul tema dell'attivazione dei lavoratori maturi (Introduzione; I rischi di marginalizzazione ed espulsione dei lavoratori anziani; Appunti per lo sviluppo della riflessione sulle soluzioni possibili) Francesco Gagliardi, Azzurra Maria Pera, Francesco Paolini, I lavoratori anziani nel contesto produttivo ed occupazionale della provincia di Bolzano (Introduzione; La struttura economica e produttiva; Condizioni e tendenze della popolazione altoatesina; Le condizioni occupazionale dei lavoratori over 45; La formazione dei lavoratori over 45) Cecilia Reynaud, Sara Basso, L'invecchiamento della forza lavoro altoatesina: l'opinione delle imprese industriali (Premessa; La metodologia; I principali risultati; Elementi riassuntivi e considerazioni comparative) Marco Accorinti, Thomas Emmenegger, L'invecchiamento della forza lavoro altoatesina: punti di vista dei lavoratori occupati nell'industria (La metodologia; Il quadro teorico di riferimento: pensionamento e lavoratori; I risultati della ricerca: i fattori decisivi del pensionamento; Considerazioni conclusive: dalla ricerca all'azione) Marco Accorinti, Francesca Carrera, Francesco Gagliardi, Indicazioni di policy e linee di orientamento per il prolungamento della vita lavorativa (Introduzione; Le indicazioni dell'Unione Europea; I principi di riferimento; Linee di orientamento per la prosecuzione dell'attività lavorativa) Marco Repetto, Postfazione. L'impegno dell'Associazione degli imprenditori Alto Adige a fronte delle sfide poste dall'invecchiamento della forza lavoro Bibliografia Note sugli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: