Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Antichità archeologiche e tesori nella storia del diritto

ISBN/EAN
9788892116238
Editore
Giappichelli
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
XIX-281
38,00 €
La scoperta di un tesoro - nel significato più semplice, antico e durevole, di 'deposito di oro' - ha da sempre rappresentato un evento unico nel suo genere, non paragonabile, per rilevanza economica ed emozionale, al reperimento di antichità sepolte. Queste ultime hanno raggiunto il livello di attenzione del biondo metallo solo più tardi, con epicentro nella Roma dei papi. È il momento in cui le distanze tra il Laocoonte ed i tesori di Alarico o di sir F. Drake prendono ad avvicinarsi. Ma il diritto le mantiene, fino all'avvento del "Code civil" e, a cascata, dei codici di mezza Europa, Italia compresa, quando nasce, quasi di soppiatto, il tesoro archeologico, autentica mina vagante per la conservazione e la fruizione collettiva dei reperti. La fine è rapida, e giudicata prematura solo nelle botteghe degli antiquari... Questo libro, dedicato ad un piccolo argomento, dilata l'orizzonte della narrazione dalla classicità al presente, sul filo del secolare conflitto tra appartenenza privata e pubblica delle antichità di scavo. Un libro che l'autore ha cercato di tenere un po' scostato dal 'canone', anche per dare voce ad una componente popolare della propria formazione, il cinema e la radio, alla quale, in definitiva, si sente debitore. Sembra un "coming out" ed un po' lo è.

Maggiori Informazioni

Autore Manfredini Arrigo D.
Editore Giappichelli
Anno 2018
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale Fuori catalogo