Antichi segreti di guarigione taoista

- ISBN/EAN
- 9788876761201
- Editore
- Nuova Ipsa
- Collana
- Acupunctura
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1994
- Pagine
- 180
Disponibile
Antichi segreti di guarigione taoista, antichi perchè risalenti al tempo in cui l’uomo viveva in armonia con se stesso e la Natura; segreti perché tramandati da maestro a discepolo attraverso quella continuità costituita dalla comunione dei cuori; di guarigione, perché aventi lo scopo di renderci integri nello spirito e nel corpo; taoista, perché ispirati agli insegnamenti di coloro che ricercavano a lungo in tutti i campi per conseguire e realizzare quel rapporto armonico con la natura.
Questo libro è una guida sicura per tutti e soprattutto per gli insegnanti di Educazione Fisica, i Fiosioterapisti, i Medici Agopuntori, i Naturopati i quali hanno come scopo comune del loro lavoro di mantenere la salute psicofisica dell’essere umano.
Ming Wong è uno dei pochi medici fortunati. I suoi antenati, di generazione in generazione, erano tutti esperti nelle arti di Tae - Kung, Toy - Na, nelle erboristeria e nell’agopuntura. Sin da tenera età, ha appreso gli insegnamenti dai suoi bisnonni, i quali, avevano superato i cento anni di età. Laureato in medicina, ha viaggiato per tutta la Cina, per scoprire i più autentici medici tradizionali, presso i quali apprendere ogni specie di cura. Inoltre il dottor WONG ha anche una conoscenza molto profonda sulla storia della filosofia taoista; prima di venire in Europa, insegnava l’agopuntura, il Tao - King e il Tai - Ki Quan in Cina e a Hong Kong; è autore di molte pubblicazioni. Egli è uno dei Maestri sopravvissuti della scuola GONG.
Paolo D’Annibale è docente di Educazione Fisica in una scuola media statale di Roma. Si occupa di Yoga dal 1973; inoltre studia medicina Ayrveda, le tecniche di agopuntura, il massaggio Om Zoh Su ed il Tai Ch’i Ch’uan Feng con il Maestro taoista Ming Wong. Si diploma erborista ad Urbino, segue corsi di naturopatia e si diploma Heilpraktiker presso lo Gesundheitsaht di Freiburg. Attualmente è iscritto alla facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Roma. Insegna Kundalini Yoga e Tai Ch’i Ch’uan presso l’ISEF di Roma.
Flavio Greco si occupa di Yoga taoista e tibetano, massaggio e astrologia tradizionale medica cinese da oltre dodici anni. Ha studiato Yantra Yoga e Astrologia Tibetana con Lama Nambkai Norbu, il fortunato incontro nel 1980 con Ming Wong C. Y. gli ha permesso di approfondire le tecniche della astrologia medica tradizionale cinese On Kiu. Dal 1979 è discepolo di B.S. Rajneesh con il nome di Swami Shantamo.
Maggiori Informazioni
Autore | D'Annibale Paolo; Greco Flavio; Wong Ming |
---|---|
Editore | Nuova Ipsa |
Anno | 1994 |
Tipologia | Libro |
Collana | Acupunctura |
Lingua | Italiano |
Indice | 1: Gli esercizi cinesi di longevità per la terza età. 2: Ginnastica medica cinese. 3: Pa Tuan Chin, gli esercizi taoisti cinesi che stimolano i punti SU antichi. 4: Ch’ih Sung Tzu, il Maestro del Pino Rosso. 5: I 12 Deva, I Chin Ching. 6: Alcune varianti degli esercizi I Chin Ching. 7: Il Tai Ki Kun, origine e significato. 8: Hua T’o, creatore della ginnastica medica dei cinque animali. 9: La ginnastica Tao Yin. 10: I 21 esercizi di Tao Yin. 11: Nei Ching Thu. 12: Lo Hsia Hsiao Cheng. 13: Il calendario delle stagioni Shi. 14: Gli Hsiu Chen, ovvero I misteriosi artifici che conducono alla vera conoscenza. 15: Tavola di anatomia e fisiologia cinese. 16: Chang Seng, regime di vita durante le stagioni per procurarsi una vita sana. 17: Regole di igiene stagionale; Alcune ricette della farmacopea cinese. 18: I monaci Taoisti. 19: Bibliografia. |
Disponibilità | Ultima Copia |
Stato editoriale | Disponibilità limitata |