Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Anti-aging E Lo Stile Di Vita Integrato

ISBN/EAN
9788848129022
Editore
Tecniche Nuove
Collana
Natura e salute
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
357

Disponibile

21,90 €
Un approccio funzionale a 360 gradi per il. Benessere e per un invecchiamento ritardato il concetto dell'antiaging va oltre, anche se non disconosce, le cure estetiche ed è rivolto principalmente a contrastare i danni funzionali legati al processo di invecchiamento. In una società dove ormai le malattie di tipo degenerativo sono in aumento esponenziale e dove la medicina convenzionale ha fallito nella promessa di migliorare la nostra qualità della vita, l'unica possibilità di recuperare la nostra dignità e la gestione del nostro organismo è uno stile di vita corretto, supportato dalla guida di un operatore della salute esperto in metodologie antiaging. Lo stile di vita non può però considerare un solo aspetto, ad esempio l'alimentazione, ma deve essere un approccio integrato dove tutti i fattori concorrenti alla promozione del benessere e della salute devono interagire tra di loro. In questo libro l'autore, insieme a 12 esperti, ognuno per le proprie competenze specifiche, tratta di alimentazione, integrazione alimentare, esercizio fisico, postura, allenamento funzionale, igiene dentale, sesso, psiche, cure estetiche, terapie ormonali e check-up diagnostico.

Maggiori Informazioni

Autore Spattini Massimo
Editore Tecniche Nuove
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Natura e salute
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Lo stile di vita – Massimo Spattini 1 La medicina antiaging 4 La prevenzione . 5 L’approccio funzionale 7 Lo stile di vita . 10 Stile di vita e mortalità . 11 Stile di vita e ormoni 12 I distruttori endocrini 17 Consigli pratici . 20 Stile di vita e attività fisica . 21 Invecchiamento e morte prematuri 21 L’attività fisica può migliorare la qualità della vita . 22 Un programma di fitness migliora la capacità del corpo di bruciare grasso e calorie 22 La salute potenziata 23 Insulina, invecchiamento e attività fisica . 24 La soluzione? Rallentiamo l’invecchiamento con l’attività fisica 25 Tiriamo le somme: cosa devo fare per stare bene . 28 Stili di vita in pratica . 28 Bibliografia . 34 Le diete antiaging – Giovanni Montagna Il controllo dell’infiammazione: un punto d’incontro tra dieta a zona, dieta mediterranea, dieta paleolitica e cronormorfodieta 35 Dieta mediterranea . 37 Dieta a zona . 42 La dieta dell’uomo del paleolitico (Paleo Diet) 47 Ma come seguire questa alimentazione del paleolitico? . 49 Cibi non-Paleo da mangiare con moderazione 52 Antiaging e lo stile di vita integrato VIII Cronormorfodieta o Dieta Com 54 I quattro biotipi 54 Il punto d’incontro . 57 Bibliografia . 57 Integratori per il benessere – Claudia Bonini 63 Premessa 63 Stress ossidativo 64 Sbilanciamento dell’equilibrio tra sostanze ossidanti e antiossidanti . 65 Effetti provocati da un invecchiamento precoce . 66 Contrastare l’invecchiamento . 67 I nutraceutici 68 Cosa sono gli integratori . 71 Classificazione e funzioni degli integratori maggiormente utilizzati . 72 Conclusioni . 85 Bibliografia . 85 Un sorriso al benessere e stili di vita – Marco Saporoso Un giorno senza sorriso è un giorno perso 89 Igiene orale e prevenzione 90 Le malattie parodontali 90 Malattie cardiovascolari correlate all’igiene dentale 92 Fattori di rischio che possono rendere un individuo maggiormente esposto alla gengivite 94 Stress e igiene orale nel comportamento dello stile di vita . 94 Il fumo . 96 Igiene dentale e alimentazione . 98 L’alimentazione corretta nel rispetto dell’igiene orale . 99 Utilizzo degli omega -3 99 Igiene orale e postura . 102 Equilibrio dentale, equilibrio globale 103 Denti e attività fisica: correlazione 104 Denti, mal di testa e attività fisica 105 Sfregamento dei denti durante lo sport . 105 Bibliografia . 106 Fitness metabolico e antiaging – Davide Antoniella 107 L’attività fisica . 112 Modificazioni che intervengono a livello dei tessuti . 114 Modificazioni sistemiche 115 Altre modificazioni da allenamento 116 Indice IX L’allenamento FITT 119 Fitness metabolico 124 Allenamento aerobico a carico costante (CON) 131 Interval training ad alta intensità (HIIT) 131 Elenco sintetico di alcuni studi su applicazione e confronto tra attività lunga moderata e breve intensa 132 La specificità dell’allenamento 135 La prevenzione inizia da quando si è bambini 140 Bibliografia . 141 Allenamento funzionale per il benessere – Giuseppe Notarnicola 145 Essere umano: una visione di insieme . 146 Salute e fitness 149 Le aree della salute . 150 Un importante passo verso il progresso: l’allenamento funzionale 151 Pianificazione e strutturazione di un allenamento funzionale . 154 Esempi di protocolli esecutivi . 159 Allenamento funzionale e risposte ormonali . 162 Conclusioni . 163 Bibliografia . 163 Postura e ambiente di lavoro e le capacità funzionali – Ciro di Cristino . 165 Patologie del rachide 167 Cervicalgia . 167 Lombalgia 169 L’ergonomia . 169 La postura 170 Anatomo-fisiologia . 176 Pratiche di raddrizzamento razionale . 176 Controllo posturale . 179 Capacità funzionali . 180 1. Resistenza 180 2. Mobilità articolare 181 3. Equilibrio, eutonia 182 4. Coordinazione . 183 5. Forza 183 6. Massa 184 Educazione posturale 185 Allenamento contro resistenza 186 Lo stretching 187 Conclusioni . 189 Bibliografia . 189 Benessere e sessualità – Marco Tullio Cau 191 Bibliografia . 217 L’approccio psicologico all’invecchiamento – Valeria Guerra 223 Pensare a cosa si vuole essere . 229 Volontà . 230 Consapevolezza 230 Responsabilizzazione 231 Conclusioni . 233 Bibliografia . 234 Benessere e Bellessere – Silvia Iorio Multidimensionalità e correlazioni del concetto di benessere . 237 Un approccio scientifico: nutrigenomica, nutrigenetica e nutraceutica . 239 Bellessere e medicina estetica: nuove tendenze 240 Biorivitalizzazione con acido ialuronico per ringiovanire viso, collo, decolté e mani 240 Intraceutical Oxygen 241 Botulino o Botox 242 Benessere e Bellessere: un approccio naturalistico 242 L’empatia del corpo 245 Il tocco . 245 Il massaggio . 246 Massaggio ayurvedico per curare e rilassare corpo e mente . 247 Shiatsu . 249 Automassaggio Do-in, il massaggio ai piedi . 250 Massaggio tibetano contro insonnia, ansia e depressione 251 Il massaggio thailandese con le erbe calde . 251 Massaggio hot stone per distendere tensioni fisiche e mentali . 252 Massaggio craniosacrale per migliorare la postura . 253 Massaggio in gravidanza: benefici e rischi 253 I massaggi per guarire dall’influenza 254 Automassaggio del viso . 254 Memorie e consapevolezza 255 Conclusioni . 255 Bibliografia . 256 Antiaging e lo stile di vita integrato X Metodologie antiaging e antistress – Alessandro Gelli 257 Lo stress, il pro-aging e l’antiaging . 257 L’adattamento e la sopravvivenza . 260 Eustress e distress: i danni da stress percepiti come piacevoli o spiacevoli 260 Le fasi dello stress 260 Lo stress cronico non gestito e l’altalenanza emotiva . 262 Il fenomeno graduale dell’accumulo da stressors . 263 Le metodologie antiaging e antistress e la motivazione . 264 I quattro psicobiotipi morfologici base e i diversi assetti del network neuroendocrino 264 La endofarmacologia o farmacologia endogena e gli psicobiotipi 266 Reazioni dello psicobiotipo “fuori standard” . 269 I condizionamenti dal web: pregi, difetti e interconnessione con la salute . 270 Adattamento ed epigenetica 271 Stressors evitabili e inevitabili e la psicofisiopatologia dello stress: lo stress anche come fenomeno influenzante patologie preesistenti 273 Atteggiamento positivo: limiti e rischi 274 Il giusto atteggiamento tra positività, concretezza, preparazione operativa e adattamento 275 Differenze tra le metodologie antiaging/antistress e lo yoga classico 277 Chi è l’utente medio? . 277 Antiaging tra moda e vero ben-essere 278 La ricerca della longevità nei tempi antichi 279 L’Antiaging oggi e le origini del sistema antiaging/antistress 279 Le sostanze naturali antiaging/antistress e i concetti base 280 Fitoestratti e piante ad azione salutare . 282 Tecniche e metodologie antistress innovative 283 Conclusioni . 287 Bibliografia . 287 Qi Gong – Daniele Cozzini 289 La pratica del Qigong . 298 Primo esercizio preliminare 299 Secondo esercizio preliminare 300 Qigong alchemico 300 1. Ritorno alla Primavera 300 2. Cerchio Tae Qigong . 301 3. Yin Yang Gong . 302 4. Rana 303 Indice XI 5. Drago che nuota 304 6. Tartaruga . 305 7. Gru . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306 8. Entrare in meditazione . 307 9. Unire il cielo alla terra . 308 Quando, dove e come praticare il qigong 309 Bibliografia . 310 Ormoni: elisir di giovinezza – Massimo Spattini 315 Teoria neuroendocrina . 315 Ormoni steroidei 317 Ormoni proteici . 321 Conclusioni . 326 Bibliografia . 327 Test di valutazione antiaging – Cristiana Pedrazzini 329 Test di analisi morfologica 330 Indice di massa corporea (BMI) 330 Plicometria . 332 Circonferenze . 332 Bioimpedenziometria . 333 Test biologici . 334 Hormonal profile . 334 Test delle intolleranze alimentari 335 Cellular Aging Factors 335 Hydrogen Breath Test 336 Revelar Test 336 Mineralogramma . 337 Test genetici . 337 Test cardiorespiratori 338 Walking Test 338 Test YMCA . 339 Spirometria 340 Saturometria 341 Test di forza 342 Ergo System con pedane di forza twin plates e iso control test . .su forza concentrica-eccentrica-isometrica . 342 Test posturali 344 Test posturali clinici 344 Test posturali strumentali . 344 Test di mobilità articolare 345 Antiaging e lo stile di vita integrato XII Test ossei 346 Ultrasonometro calcaneare (Achilles Insight) 346 Test di valutazione dello stress 347 Test di biofeedback 347 Variabilità cardiaca . 347 Test cutanei 348 Skin Test (Veribel Technology) . 349 Skin Control Test (Veribel Technology) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349 Skin Pinch Test (test dell’elasticità cutanea) 350 Bibliografia . 350 Conclusioni – Massimo Spattini 353 Indice XIII