Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

ANSA. Analisi Etnografica Di Un'agenzia Di Stampa

ISBN/EAN
9788843052233
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
112

Disponibile

12,00 €
Le società contemporanee vivono spesso in situazioni di sovrabbondanza: dell’informazione, di buoni consigli e di tecnologie. La sovrabbondanza pare indiscutibile nel caso delle agenzie di stampa. Queste ricevono ogni giorno montagne di informazioni, delle quali forse appena il cinque per cento diventa "notizia". Ciò nonostante, le agenzie di stampa producono loro stesse nuove informazioni attraverso i propri reporter e una continua ricerca. Quali meccanismi di filtro e validazione vengono usati? Quali strategie e tecnologie esistono per gestire una tale sovrabbondanza? Il caso dell’ANSA viene qui confrontato con il modo di lavorare di altre agenzie, in particolare TT (svedese) e Reuters. Fatte salve alcune differenze locali, il quadro è abbastanza chiaro: i giornalisti sono diventati dei cyborg, coinvolti in una grande rete produttrice. Mentre le tecnologie di comunicazione rendono il loro lavoro più facile, cresce l’esigenza di aumentare la velocità e l’esattezza dell’informazione.

Maggiori Informazioni

Autore Czarniawska Barbara
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 508
Lingua Italiano
Indice Ringraziamenti Introduzione Programma di ricerca: gestire gli eccessi Com’è stata fatta la ricerca Che cosa è l’ANSA La storia in breve Trasformazioni avvenute nel corso degli ultimi vent’anni 1. Le strutture Composizione 2. La produzione Lo schema della produzione/Le attività 3. I processi Filtrazione e classificazione/La verifica/Corretto e sbagliato 4. Conclusioni Una fabbrica cibernetizzata/Concatenazioni e circolarità/Differenze e similarità/La produzione delle notizie Riferimenti bibliografici