Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Anoressie contemporanee. Dal digiuno ascetico al blog Pro-Ana

ISBN/EAN
9788820412548
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicodinamica- mente
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
240

Disponibile

30,00 €
L'anoressia, da sempre oggetto di indagini teoriche e cliniche, oggi assume alcune particolari connotazioni che possono essere declinate come 'varianti contemporanee'. La condizione anoressica, un tempo circoscritta alle ragazze adolescenti, comincia a presentarsi in età precoce e, nella sua variante inversa, in giovani maschi. Non solo: sul piano psichico e relazionale alcuni processi collegati all'uso del virtuale e dei nuovi media, sembrano configurare alcuni scenari che ci costringono a ripensare alla complessità dell'anoressia con tutti i suoi misteri. L'osservazione dei siti e dei blog pro-ana - un fenomeno in rapida espansione anche in italia ma ancora poco conosciuto ed esplorato dalla letteratura scientifica - mostra una nuova e dirompente modalità di condivisione 'gruppale' tra adolescenti che aderiscono alla filosofia della dea ana promuovendo uno stile di vita anoressico. Il volume parte da alcuni nodi problematici che caratterizzano in chiave psicoanalitica la condizione dell'anoressia (anche come patologia di genere) ravvisando, nella difficoltà di rappresentazione, un aspetto peculiare. Come si declina il disagio anoressico nel teatro del virtuale quando il corpo si annulla, si smaterializza, si decostruisce? In quali aree di confine si possono ricollocare lo psichico e il somatico? Quali elementi caratterizzano l'identità, il sé, l'alterità, le relazioni? Quali saperi, quali strumenti abbiamo a disposizione per interpretare relazioni, contesti e domande?

Maggiori Informazioni

Autore Margherita Giorgia
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Psicodinamica- mente
Lingua Italiano
Indice Giorgia Margherita, L'anoressia nel teatro del virtuale: il salto dell'irrappresentabile (Alcune questioni psicodinamiche a partire dal virtuale; L'anoressia come disturbo etnico e sintomo sociale; Il sogno apri-pista delle rappresentazioni; Bibliografia) Parte I. Modelli teorici e metodologie di intervento Anna Zurolo, Un discorso al plurale. Prospettive teorico-cliniche sull'anoressia (Una passione dell'ordine: l'anoressia nel paradigma psichiatrico; Un discorso in après coup: il caso della santa anoressia; La concezione psicoanalitica: primo tempo; La prospettiva di Hilde Bruch; Una ricerca fedele al suo oggetto: il contributo di Mara Selvini Palazzoli; La clinica psicoanalitica moderna: secondo tempo; Anoressia, sviluppo e psicopatologia: uno sguardo alla teoria dell'attaccamento; Il discorso di genere: anoressia tra femminismo, post-strutturalismo e psicoanalisi; Bibliografia) Giorgia Margherita, Clinica dell'anoressia: diagnosi e trattamento. Questioni problematiche (Diagnosi e primo livello di intervento; Trattamento. La prospettiva psicodinamica; Il contesto familiare nel modello sistemico-relazionale; La terapia cognitivo-comportamentale: strategie dell'intervento; Bibliografia) Adele Nunziante Cesàro, Anna Gargiulo, L'anoressia: una questione di genere? (Il disturbo anoressico come parziale fallimento nello strutturarsi dell'identità di genere; Alcune riflessioni sulle dinamiche identificatorie; Il rifiuto del corpo femminile in adolescenza; Qualche spunto a partire dal mito; Bibliografia) Parte II. Le varianti contemporanee Valentina Boursier, Valentina Manna, Adele Nunziante Cesàro, I disturbi alimentari nell'infanzia (Alimentazione e sviluppo psicoemotivo; Corpi ed emozioni: psicopatologia dei disturbi alimentari nella prima e seconda infanzia; Il fondamento relazionale del disagio alimentare: scorci da una prospettiva psico-culturale; Appendice: schede di approfondimento sugli attuali sistemi di classificazione per i Disturbi del Comportamento Alimentare nell'Infanzia; Bibliografia) Anna Zurolo, Il maschile e l'anoressia. Variazioni apparenti sul tema (L'anoressia maschile: diagnosi e clinica; Un falso speculare: dalla reverse anorexia alla muscle dysmorphia; Che genere di anoressia?; Bibliografia) Giorgia Margherita, Ivana Nuzzo, Anoressia virtuale: una lettura psicodinamica del fenomeno Pro-Ana (Il fenomeno Pro-Ana; Narrazione virtuale e nuovi scenari della psicopatologia; Quali dinamiche e quali relazioni?; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio