Anoressia e bulimia: la svolta. Manuale di auto-aiuto per il trattamento dei disturbi alimentari

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846417749
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Self-help
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Edizione
- 3
- Pagine
- 144
Disponibile
19,00 €
Il mangiare è un atto estremamente semplice e naturale, come respirare, camminare o dormire. Eppure per certe persone diventa una lotta disperata, un oscillare fra l'essere i più santi e i più lascivi della terra, un'altalena fra la vita e la morte.
Ci si può sentire belli o brutti, provare o non provare il piacere sessuale secondo che la bilancia pesi un chilo di più o di meno. Si può sacrificare la propria femminilità all'altare di un quadro dipinto di se stessi esili e belli come i prigionieri dei campi di concentramento nazisti. Quali esperienze e quali percorsi mentali possono portare a tanta disperazione? Come uscire da questo tunnel autodistruttivo?
Pensato per chi il problema lo vive in prima persona, ma utile per chiunque (genitori, amici, insegnanti, operatori, psicologi, ecc.) vi stia accanto, questo libro si propone come strumento concreto da cui partire per effettuare la svolta, per uscire dal tunnel.
- Come funziona la mente?
- Quali sono le cause predisponenti, precipitanti e perpetuanti il disturbo del comportamento alimentare?
- Quale è una dieta corretta e quali i problemi fisici e psichici connessi a certi tipi di alimentazione?
- Quali sono i metodi di auto-aiuto per liberarsi dall'ossessione del cibo, dalla preoccupazione del peso, dall'impulso alle abbuffate e al vomito?
- Come raggiungere e mantenere il proprio peso ideale senza chiudersi in una gabbia di sofferenze?
Ricco di esercizi, test di autovalutazione e casi clinici, questo libro vi aiuterà a capirvi di più e, soprattutto, a diventare i veri protagonisti della vostra vita.
Maggiori Informazioni
| Autore | Santoni Rugiu Antonietta; Calo' Paola; De Giacomo Piero |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Self-help |
| Num. Collana | 18 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione (Cosa puoi aspettarti da questo programma?; Cosa puoi fare per ottenere il massimo beneficio?; Esercizio: Cosa significa per me la guarigione) Che cosa sono i disturbi del comportamento alimentare (Caratteristiche; Preoccupazioni per il peso e la forma del corpo; Pratiche inefficaci di controllo del peso; Abbuffate; Esercizio: Programma sulle abbuffate: Lezione) Le conseguenze: problemi fisici e psicologici associati ad un disturbo del comportamento alimentare (Cute e capelli; Sistema gastroenterico; Denti; Muscoli; Ossa; Sistema cardiovascolare; Alterazioni del metabolismo; Alterazioni delle funzioni riproduttive; Complicanze psicologiche; Esercizio: I miei disturbi) Le cause: fattori predisponenti, precipitanti e perpetuanti il problema alimentare (Fattori socioculturali; Fattori familiari; Fattori individuali; Caratteristiche prevalenti di personalità; Esercizio: Programma sulle abbuffate: Lezione 2) Le diete: perché sono inutili (Il peso ideale; I metodi squilibrati per perdere peso; Le diete squilibrate; Cosa ti succede quando sei a dieta?; Il corpo e il consumo energetico; La teoria del set-point; Esercizio: Le mie diete: costi e benefici) Un'alimentazione regolare come via d'uscita dal disturbo alimentare (La distribuzione dei pasti; Il significato delle abbuffate; La varietà nei cibi; Alimentarsi in modo consapevole; Il diario alimentare; Il sommario della settimana; Ricomincia a pesarti; Mangiare è un momento importante; Smetti di vomitare o di usare lassativi; Introduci nella tua alimentazione i cibi "proibiti"; Rompi le tue regole dietetiche; Esercizio: Il sommario della settimana, il diario alimentare, Le mie regole sul cibo) Cambiare, come (Durante i pasti; Durante le abbuffate; Introdurre elementi esterni; Diventare artefice della propria vita e, dunque, della propria cura) Consigli per i genitori (Ascoltare per conoscere; Quali strumenti utilizzare per conoscere; Non fatevi sensi di colpa; Cosa potete fare per i vostri figli circa l'alimentazione; Il padre è importante; Esercizio: Programma sulle abbuffate: Lezione 3) Il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare (Il trattamento ospedaliero; La terapia farmacologica; La terapia cognitivo-comportamentale; La terapia familiare; La terapia interpersonale; Il trattamento integrato in Day Hospital; La terapia psicoeducazionale) Alcuni esempi di intervento (La psicoterapia di gruppo sulle relazioni interpersonali; La terapia corporea; Aiutarsi attraverso l'arte e la creatività) Appendice - (La storia della mia vita. Diario di un'anoressica: Elisa e il fantoccio). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
