Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Anoressia Bulimia

ISBN/EAN
9788846476074
Editore
Franco Angeli
Collana
Le comete - per capirsi di pi- e aiutare chi ci sta
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
144

Disponibile

18,50 €
Sono in numero sempre crescente gli adolescenti che hanno problemi di anoressia o bulimia, e per la maggior parte sono ragazze. Per lo più, si tratta di giovani che potrebbero avere tutto e che invece si chiudono in una solitudine profonda, prigioniere di un comportamento autodistruttivo. "Ciò di cui ho bisogno è ciò che mi minaccia": è questo il paradosso fondamentale che vivono molti adolescenti, senza riuscire ad uscirne. E non è il solo. Gli adolescenti bulimici e anoressici sono ingabbiati in una serie di contraddizioni, o "paradossi", che li imprigionano: sono giovani intelligenti e brillanti, ma non riescono a riconoscere la gravità del loro stato; per loro la soddisfazione del desiderio si ottiene solo con la non-soddisfazione; le relazioni con gli altri sono tali per cui non ne hanno mai abbastanza, ma nello stesso tempo non possono liberarsene... Cosa fare, allora? Come aiutarli? Philippe Jeammet ci fa toccare con mano, grazie ai tanti casi ed esempi riportati, tutta la loro vulnerabilità, ne indaga il percorso spesso caotico e tenta di comprendere e farci comprendere i fattori individuali, familiari e culturali che sono all'origine di questi comportamenti. Dedica quindi ampio spazio al tema del rapporto con i genitori, agli interrogativi laceranti che questi si pongono per ciò che ritengono di non aver saputo adeguatamente affrontare durante i primi anni di vita dei loro figli. Un testo, dunque, fondamentale certamente per gli specialisti, ma anche per i medici e i pediatri, per gli insegnanti e per i molteplici operatori che si occupano di adolescenti. Ma soprattutto per i genitori, per aiutarli nel difficile confronto proprio con quei paradossi che spesso intralciano il cammino dei figli. Philippe Jeammet, professore di pedo-psichiatria a Parigi, dirige il Dipartimento di psichiatria dell'adolescente e del giovane adulto all'Institut Mutualiste Montsouris.

Maggiori Informazioni

Autore Jeammet Philippe
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Le comete - per capirsi di pi- e aiutare chi ci sta
Num. Collana 170
Lingua Italiano
Indice Lenio Rizzo, Prefazione all'edizione italiana Introduzione Anoressia e bulimia, una coppia paradossale (L'anoressia, condotta attiva di restrizione; Altre forme di anoressia; Uno stesso interesse per l'alimentazione; Il cibo, rivelatore dei legami con gli altri; Anoressia e bulimia, una coppia paradossale) Annabelle: tra angelo e diavolo All'origine dell'anoressia e della bulimia (L'importanza della genetica; Vulnerabilità ed insicurezza interna; L'incesto, causa possibile della bulimia?; Depressione ed anoressia; L'adolescenza, fattore scatenante essenziale dei disturbi del comportamento alimentare?) Béatrice: "La mia bulimia è mia" Delle condotte di addiction (La relazione di addiction; Le origini della dipendenza; Cibo e aggressività; Una ricerca di sensazioni) Il ruolo dei genitori (I genitori, alleati del trattamento; Il gruppo dei genitori; "Fascinazione" per il disturbo del comportamento alimentare; Senso di colpa; La ricerca del capro espiatorio; Il rifiuto del conflitto; La conclusione delle generazioni; I genitori fra loro: una funzione terapeutica; Facilitare la separazione; I limiti e i rischi del gruppo; La sofferenza, strumento di apertura verso gli altri) Quale futuro? (Complicazioni e mortalità; Osteoporosi e amenorrea; Rischi di sterilità; Conseguenze per la vita sociale; Guarigioni "miracolose") Curare i disturbi del comportamento alimentare (Chi e quando deve chiedere una visita?; La prima consultazione; Il trattamento, limite all'azione alienante del comportamento; Consentire la risoluzione dei conflitti; La psicoterapia genitoriale; Il ricovero; Le reazioni delle pazienti al trattamento; L'isolamento; Uscire dal disturbo del comportamento) Conclusione.
Stato editoriale In Commercio