Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Annibale alle porte. L'attentato di Fiumicino nel 1985 e la costruzione dello stereotipo dell'immigrato-terrorista (Martellini Amoreno - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815392176
Editore
Il Mulino
Collana
Percorsi
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
208

Disponibile

20,00 €
«All'aeroporto romano, insieme alle bombe di Abu Nidal, è anche scoppiata la bomba della questione stranieri». Questa la sintesi di un osservatore coevo per descrivere gli effetti della strage di Fiumicino del 27 dicembre 1985 sul rapporto tra la società italiana e il mondo dell'immigrazione. A partire da quel momento per una parte della classe dirigente, del circuito mediatico e dell'opinione pubblica italiana i termini immigrato e terrorista divennero praticamente sinonimi e l'immigrazione venne letta attraverso la lente deformante della cronaca nera: nel discorso pubblico essa fu rappresentata come l'elemento strategico di una guerra non convenzionale condotta con le armi del terrorismo e gli immigrati furono dipinti come l'esercito nemico o la «quinta colonna» dell'esercito nemico: «Annibale non è alle porte - si poteva leggere in quei giorni su un quotidiano - lo abbiamo già in casa».

Maggiori Informazioni

Autore Martellini Amoreno
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Percorsi
Lingua Italiano
Indice

Prologo. Strage
1. Un minuto di terrore
2. Il contesto internazionale
3. La situazione politica interna
4. Le reazioni istituzionali
5. Politica e immigrazione nell’Italia dei primi anni ottanta
I. Genealogia di un attentato
1. Roma città aperta
2. L’escalation del 1985
3. «Roma e il crimine»
4. Voci di Roma
II. La costruzione del nemico interno
1. L’esercito nemico. Guerra e immigrazione
2. «La paura fa diventare cattivi»
3. Una nuova matrice del terrore?
4. «Pulendo il sottobosco si evitano gli incendi». Immigrazione e criminalità
III. Ricadute
1. L’eterogenesi dei fini
2. Passeurs
3. L’iniziativa parlamentare. La legge Foschi
IV. Gli italiani e il razzismo
1. La tradizione migratoria e la buona coscienza
2. Flashback
3. Gli italiani sono razzisti?
4. Le inchieste giornalistiche
5. Epilogo. Villa Literno: le parole già dette
Indice dei nomi

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio