Annali Di Storia Dell'impresa

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788820439354
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Associazione di storia e studi sull'impresa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1985
- Pagine
- 432
Disponibile
                
                    
                        55,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Quale significato attribuire agli appelli sempre più accorati per una diffusione anche nel nostro paese di una "cultura industriale,,? Si tratta di una più raffinata riproposizione di elementi ideologici o dell'individuazione di un terreno di possibile incontro tra portatori di valori differenziati? Il problema, secondo i curatori del volume, è forse quello di una cultura per una società industriale, dove l'accento più che su una integrazione funzionale meccanica, è posto sulla necessità di un legame tra valori, sistemi di identità, funzioni produttive che, mentre conservano la loro autonomia, tutte concorrono al miglioramento delle condizioni ambientali, alla crescita dei comportamenti e aspettative più razionali.
In questa luce la conoscenza della società industriale è una delle condizioni essenziali per I'omogeneizzazione non dei valori, ma delle procedure, delle condizioni di comunicazione tra comunità diverse e pure insostituibili nel loro rapporto. La comunità scientifica e la comunità manageriale sono tra quelle fondamentali in questo tipo di società. E la conoscenza che, si vuol contribuire a promuovere è quella delle unità economiche che agiscono sui mercati imperfetti, siano esse industriali, agricole o finanziarie: l'impresa e i sistemi d'impresa come ambienti socio-tecnici, come patrimonio di risorse internalizzate e distribuite.
Rispetto a questi problemi l'accentuazione storica che pervade molti dei saggi presentati nel volume testimonia una convinzione: che tale approccio sia indispensabile per comprendere l'impresa come organizzazione e per fondare l'orientamento manageriale sulla consapevolezza piena della specificità della struttura su cui e con cui si governa e si agisce sui mercati.
Sorta nel 1983, l'Associazione di storia e studi sull'impresa ha come finalità istituzionale la promozione in varie forme di ricerche e studi sull'azione, la cultura e le realizzazioni imprenditoriali nell'industria, nella finanza, e nel commercio e nell'agricoltura.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Fondazione Assi | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 1985 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Associazione di storia e studi sull'impresa | 
| Num. Collana | 9711 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | • Saggi: G. Sapelli: Prefazione • C. Ciborra: Scambio potere e coordinamento: dibattito recente sullo sviluppo dell'impresa • S. Zan: L'analisi longitudinale delle organizzazioni • B. Bottiglieri: Struttura e strategia delle telecomunicazioni in Italia: una proposta americana • J. Melling: Leading Hands and Industriai techniques: Workplace supervision and management pratice in the British engineering trades, 1870-1914 • F. Fasce: Capi e operai nell'industria statunitense. 1880-1920 • Fonti e documenti: B. Bezza: Il viaggio di istruzione all'estero di G.B. Pirelli • L. Segreto: Nuove fonti per la storia dell'industria: l'archivio storico della Società Nuova ltalsider di Genova • Interventi • Rassegne: R.S. Tedlow: Business History in the United States: Past Accomplishments and Future Directions • Presentazione statuto della Associazione di storia e studi sull'impresa. | 
        Questo libro è anche in:
        
    
