Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Annali Della Fondazione Giulio Pastore (1986)

ISBN/EAN
9788820428471
Editore
Franco Angeli
Collana
Fond. G. Pastore
Formato
Brossura
Anno
1988
Pagine
272

Disponibile

40,50 €
..

Maggiori Informazioni

Autore Fondazione Giulio Pastore
Editore Franco Angeli
Anno 1988
Tipologia Libro
Collana Fond. G. Pastore
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Indice arte I - Cronache 1. Costituzione e Statuto 2. Le persone 3. L'attività Parte Il - Contributi 1. La responsabilità della Cisl nel momento presente: dal mito del potere sindacale alla ricerca di una nuova cittadinanza. Interventi al convegno promosso dalla Cisl regionale toscana e dalla Fondazione Giulio Pastore, Firenze, 23-24 gennaio 1986 Obiettivi e carattere del convegno, di Vincenzo Saba La nuova cittadinanza sindacale nei luoghi di lavoro: presenza e azione, di Mario Grandi La nuova cittadinanza sindacale nella società civile e politica, di Giovanni Marongiu La nuova cittadinanza sindacale nel sistema economico, di Sebastiano Fadda Cultura ed organizzazione per una nuova cittadinanza sindacale, di Sergio Zaninelli 2. Le società locali nei processi di sviluppo. Prospettive analitiche e indicazioni operative per le regioni del Mezzogiorno. di Sebastiano Fadda Parte I - Natura e ruolo delle società locali nei processi di sviluppo 1. La percezione del fenomeno dei sistemi locali 1.1. La riflessione sui distretti industriali 1.2. Il decentramento produttivo 1.3. Le trasformazioni del mercato del lavoro 1.4. L'influenza delle nuove tecnologie 2. Gli elementi costitutivi dei sistemi locali 2.1. I soggetti e le risorse 2.2. Il nuovo assetto produttivo 2.3. Interazioni metaeconomiche 3. I sistemi locali nei nuovi termini dello sviluppo Parte Il - Per una nuova strategia di intervento nel Mezzogiorno 1. I sistemi locali nel Mezzogiorno 2. Una nuova concezione del sostegno allo sviluppo 3. I contenuti possibili di una nuova strategia 4. Qualche suggerimento di carattere gestionale 3. Diritto del lavoro e relazioni industriali nelle piccole e medie imprese negli stati membri della Comunità, di Fausta Guarriello, Gianfranco Guarriello e Carmen La Macchia 1. Il quadro istituzionale 1.1. La nozione giuridica o le nozioni giuridiche di piccola e media impresa dal punto di vista del diritto del lavoro e delle relazioni professionali 2. Le relazioni collettive di lavoro 2.1. Organizzazioni sindacali e professionali 2.2. Sistemi di contrattazione collettiva 2.3. Sistemi o pratiche di soluzione dei conflitti collettivi di lavoro 2.4. La rappresentanza dei lavoratori e/o dei sindacati nelle PMI 3. Le relazioni individuali di lavoro 3.1. L'accesso all'impiego, il collocamento volontario e obbligatorio 3.2. La professionalità 3.3. Sistemi di remunerazione ed eventuali salari d'ingresso sul mercato del lavoro 3.4. I sistemi di formazione 3.5. Gli orari di lavoro, la flessibilità del tempo di lavoro 3.6. La disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi 3.7. I contratti di lavoro atipici 3.8. Le forme di lavoro autonomo utilizzate nelle PMI 3.9. Salute, sicurezza e igiene del lavoro 4. Conclusioni 4. Parti sociali, governo, organizzazione amministrativa del lavoro e studiosi nelle attività del Consiglio superiore del lavoro di fronte alle questioni centrali delle relazioni di lavoro nel tempo (1903-1915) Introduzione: il Consiglio superiore del lavoro come problema storiografico, di Giorgio Vecchio Politici e burocrati in un tentativo di mediazione degli interessi: il Consiglio superiore del lavoro come organo amministrativo, di Stefano Sepe 1. Premessa 2. Il modello dei consigli superiori 3. La statica: struttura e richieste di riforma 4. La dinamica: natura formale e realtà concreta dei rapporti 5. Per una conclusione parziale: interessi di classe e mutamenti dell'amministrazione
Stato editoriale In Commercio