Annali della Facoltà di Economia di Cagliari. Vol. XX anno accademico 2003/2004

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846463777
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Universita'/economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 656
Disponibile
53,00 €
Nel XX volume degli Annali della Facoltà di economia dell'Università di Cagliari sono raccolti, tra gli altri, contributi di Vittorio Pelligra "Fairness out of Darwinian Dynamics? Evolutionary Game Theory and the Concept of Justice", di Vittorio Dettori "Vizi e virtù del concetto marshalliano di surplus ", di Salvatore Scanu "Quale futuro per la produzione agricola biologica nelle politiche per la sicurezza alimentare", di Carla Baracchini "I modelli di rpicing per i contratti credit derivatives. Un confronto" di Marco Micocci e Giovanni Masala "Value-at-Risk estimation using a copula approach", di Alessandro Mura "The controversial history ofs accounting for deferred tax in the UK", di Lorenzo Spanedda "La certificazione della responsabilità sociale e della sicurezza sul lavoro", di Cinzia Dessì "L'adozione della prospettiva della qualità totale: il ruolo essenziale dei soggetti umani", di Salvatore Vuoto "I diritti sociali nei trattati della comunità e dell'Unione Europea: riconoscimento e prospettive", di Gabriele Racugno "La struttura personalistica della S.R.L.", di Olga Denti "English morphological typology".
Maggiori Informazioni
Autore | Universita' Degli Studi Di Cagliari |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita'/economia |
Lingua | Italiano |
Indice | Vittorio Pelligra, Fairness out of Darwinian Dynamics? Evolutionary Game Theory and the Concept of Justice Monica Auteri, Mauro Costantini, Are welfare benefits luxury goods? A cointegration panel data approach Vittorio Dettori, Vizi e virtù del concetto marshalliano di surplus Vincenzo Merella, Sustainable Plans: a review Beatrice Venturi, Claudia Anedda, Sulla stabilità di soluzioni cicliche per un modello di disequilibrio dinamico del tipo IS-LM Salvatore Scanu, Quale futuro per la produzione agricola biologica nelle politiche per la sicurezza alimentare Iunio Fabio Botta, Osservazioni sulla metodologia di calcolo del risultato di amministrazione in un Ente di diritto Pubblico: il caso del Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale Carla Barracchini, I modelli di pricing per i contratti credit derivatives. Un confronto Carla Barracchini, Il problema dell'asimmetria informativa nei credit derivatives. Un modello teorico Marco Micocci, Giovanni Masala, Value-at-Risk using a copula approach Parte II Alessandro Mura, The controversial history of accounting for deferred tax in the UK Isabella Fadda, Elisabetta Reginato, Accounting Practices and Internal Controls in Italian Local Government: an empirical study Fabriano Colombini, Financial intermediarier. A comparison Enrico Onali, La politica dei dividendi delle banche italiane: un'analisi empirica Armando Buccellato, Alberto Asquer, Alessandro Spano, Il governo delle aziende pubbliche. La dimensione giuridica, politica ed economica Lorenzo Spanedda, La certificazione della responsabilità sociale e della sicurezza sul lavoro Giuseppe Argiolas, L'orientamento sociale dell'impresa: situazione e prospettive Giuseppe Argiolas, La crescente attenzione scientifica ai soggetti umani nell'impresa e alle loro relazioni Cinzia Dessì, L'adozione della prospettiva della qualità totale: il ruolo essenziale dei soggetti umani Cinzia Dessì, Il processo decisionale nelle imprese: l'evoluzione dei vari approcci scientifici Parte III Salvatore Vuoto, Il riconoscimento e la tutela delle situazioni soggettive degli utenti nei servizi socio-assistenziali: spunti ricostruttivi alla luce delle legge quadro n. 328/2000 e del nuovo titolo V della Costituzione Salvatore Vuoto, I diritti sociali nei Trattati della Comunità e dell'Unione europea: riconoscimento e prospettive Gabriele Racugno, La struttura personalistica della s.r.l. Parte IV Gianni Piu, Una globalizzazione, quale lingua? Olga Denti, English morphological typology. |
Stato editoriale | In Commercio |