Annali della Facoltà di Economia di Cagliari. Vol. XIX anno accademico 2002/2003

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846452979
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Universita'/economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 576
Disponibile
38,00 €
Nel XIX volume degli Annali della Facoltà di Economia dell'Università di Cagliari sono raccolti, tra gli altri, contributi di Vittorio Dettori "La funzione di domanda nel monopolio perfettamente discriminante", di Carla Massidda "Costi marginali, ciclo economico e la New Keynesian Phillips Curve: fondamenti teorici ed evidenza empirica", di Vittorio Pelligra "A Formal Model of Trust Responsiveness", di Gianfranco Sabattini "Impero e governo dei rapporti tra gli Stati", di Cinzia Maciocco "Moneta elettronica, controllo monetario e indipendenza della banca centrale", di Francesco Vallascas "La struttura finanziaria delle piccole e medie imprese operanti in Sardegna: un'analisi per il periodo 1993-2001", di Armando Buccellato "La funzione del Programma Elettorale nel Governo delle Aziende Pubbliche", di Alessandro Spano "Il caso Fiscali", di Gabriele Racugno "Dal bilancio ai fatti di gestione", di Benedetto Ballero "Riforme costituzionali e nuovo statuto speciale per la Regione Sardegna", di Olga Denti "Lingua, cultura e identità nel discorso turistico".
Maggiori Informazioni
Autore | Universita' Degli Studi Di Cagliari |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita'/economia |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I Vittorio Dettori, La funzione di domanda nel monopolio perfettamente discriminante Carla Massidda, Costi marginali, ciclo economico e la New Keynesian Philips Curve: fondamenti teorici ed evidenza empirica Vittorio Pelligra, A Formal Model of Trust Responsiveness Massimo Magno, Un modello della diffusione dell'informazione attraverso i processi stocastici Beatrice Venturi, Some Note About the Existence of Chaotic Solutions in Economic Models Tiziana Luisetti, Modificazione culturale ed economia moderna Gianfranco Sabattini, Impero e governo dei rapporti tra gli Stati Alessio Moro, Volatility of consumption components with respect to GDP in some OECD countries Anna Paola Aresti, The Implications of Uncertainty for Monetary Policy Design: Some Pitfalls of the Model-Based Approach Cinzia Maciocco, Moneta elettronica, controllo monetario e indipendenza della banca centrale Francesco Vallascas, La struttura finanziaria delle piccole e medie imprese operanti in Sardegna: un'analisi per il periodo 1993-2001 Parte II Marco Micocci, Giovanni Masala, Insurance and copulas: an application to indemnity claims Romano Piras, Simonetta Repetto, La problematica dei rifiuti in Sardegna e l'analisi dell'impianto Tecnocasis di Macchiareddu Armando Buccellato, La funzione del programma elettorale nel governo delle aziende pubbliche Alessandro Spano, Il caso Tiscali Aldo Pavan, Massimiliano Mercuro, Elisabetta Reginato, L'aziendalizzazione della sanità: osservazioni critiche su un caso di studio Alessandro Mura, Osservazioni sulla contabilizzazione dei contributi in conto capitale nelle aziende sanitarie pubbliche Gabriele Racugno, Dal bilancio ai fatti di gestione Ombretta Dessì, Il lavoro a tempo parziale: un'ipotesi di discriminazione o di flessibilità? Benedetto Ballero, Riforme costituzionali e nuovo statuto speciale per la regione Sardegna Olga Denti, Lingua, cultura e identità nel discorso turistico. |
Stato editoriale | In Commercio |