Animare La Vita. Disciplina Della Nascita Tra Medicina E Morale Nell'ottocento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815108807
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Il mulino/ricerca
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 367
Disponibile
28,00 €
Quando comincia la vita? L'embrione è un essere vivente? Ha un'anima? Questi interrogativi - ora al centro del dibattito sulla biopolitica - hanno occupato per secoli la riflessione di medici, teologi e giuristi. In questo volume l'autore ricostruisce un momento determinante del lungo conflitto tra saperi maschili per il controllo della procreazione e la definizione del valore e del significato della vita. Nell'800 le nuove frontiere della scienza spostano più avanti l'incerto confine dell'intervento sul corpo delle donne incinte. La scena del parto - un tempo interamente femminile - si anima di nuovi soggetti ed entra attivamente in campo la scienza. L'aborto è un reato e un peccato. Ma cosa fare quando è in gioco la vita della madre, o di entrambi, la madre e il nascituro? Le istituzioni della medicina sanciscono che l'aborto terapeutico è non solo un diritto, ma un dovere del medico di fronte a determinate patologie. Intanto i progressi della scienza consentono interventi mai effettuati prima, e pongono realisticamente la scelta tra il feto e la donna. Ne discutono i giuristi e i teologi. Alla fine del secolo, la Chiesa, per secoli possibilista, interviene, ad opera dell'Inquisizione romana, a mettere ordine nella propria dottrina sul governo della vita, fornendo ai cattolici strumenti e principi più nitidi per fronteggiare i saperi della scienza.
Maggiori Informazioni
Autore | Betta Emmanuel |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il mulino/ricerca |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. - I. Embriologia sacra. - II. Lessico medico. - III. La scienza onnipotente. - IV. L'aborto medico in Italia. - V. L'intervento del Sant'Uffizio. - VI. Disciplina e dottrina. - Indice dei nomi. |
Questo libro è anche in: