Animali Tra Le Righe
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874663149
- Editore
- Carocci
- Collana
- Scuolafacendo. Tascabili
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 128
Disponibile
10,30 €
Il volume si rivolge agli insegnanti e ai veterinari che nella scuola dell'obbligo intervengono per formare ed educare i giovani nel loro quotidiano rapporto con gli animali; e' un'originale proposta, scritta da un veterinario e da un'insegnante che da diversi anni operano attivamente e in sinergia nella scuola con l'obiettivo di coltivare la relazione giovane-animale, per certi versi insostituibile nell'educazione alla diversita, alla conoscenza e alla responsabilita. Il libro si propone di fornire gli strumenti necessari per strutturare con l'animale (il cane e il gatto in modo particolare) una relazione autentica, equilibrata e congrua e per sviluppare in maniera trasversale l'insegnamento della lingua e delle scienze.
Maggiori Informazioni
| Autore | Paronuzzi Alessandro; Ricciardi Enrica |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scuolafacendo. Tascabili |
| Num. Collana | 103 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima Teoria e pratica della zooantropologia didattica 1. Il valore della referenza animale "Il resto del campo": relazionarsi con il diverso/La situazione non è buona/Per un progresso morale 2. Un’occasione da cogliere Educazione cognitiva/Educazione emozionale e affettiva/Educazione sensoriale/ Educazione alla comunicazione e alla socialità/Educazione all’autocontrollo/Educazione alla responsabilità/Educazione all’autostima/Concludendo: l’intelligenza naturalistica 3. Le offerte formative della zoo antropologia didattica Costruire un bisogno/Un possibile decalogo Percorso didattico. Alcune offerte formative di ZD per la scuola primaria e secondaria di primo grado Parte seconda Proposte linguistico-letterarie 4. Alcune considerazioni preliminari 5. Proposte linguistico-letterarie per la scuola primaria Giocare con le parole Percorso didattico. Alcuni esempi operativi tra scuola primaria e secondaria di primo grado/Testo narrativoTesto descrittivo 6. Proposte linguistico-letterarie per la scuola secondaria di primo grado Testo descrittivo (classi prime)/Testo narrativo (classi prime)/La lettera (classi seconde)/Testo descrittivo (classi seconde)/Testo descrittivo (classi terze)/Testo argomentativo (classi terze)/Riflessione e analisi linguistica attraverso un’attività di videoscrittura |
Questo libro è anche in:
