Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Animali pensanti nella filosofia tra medioevo e prima età moderna

ISBN/EAN
9788846731982
Editore
Edizioni ETS
Collana
Philosophica
Formato
Libro
Anno
2012
Pagine
144

Disponibile

14,00 €
In un lungo arco temporale (dall'età tardoantica, attraverso il medioevo, fino agli inizi dell'età moderna) filosofi e teologi hanno rinunciato a osservare gli animali, preferendo all'esperienza l'analisi concettuale e la manipolazione simbolica. Dunque è possibile raccontare una storia non di animali incontrati e osservati, ma di animali pensati, in un quadro complesso di tradizioni diverse, di linguaggi che si stratificano, di libri che parlano di libri, di feconde tensioni tra la persistenza di modelli teologici e la riappropriazione dell'epistemologia aristotelica tra XIII e XVI secolo. Un superamento di queste tensioni fu il neoaristotelismo attivo di alcuni naturalisti che, intorno alla metà del Cinquecento, cercarono di mettere l'epistemologia aristotelica al servizio dell'osservazione diretta, della dissezione e dell'integrazione parola/immagine in splendidi libri illustrati.

Maggiori Informazioni

Autore Perfetti Stefano
Editore Edizioni ETS
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Philosophica
Num. Collana 109
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio