Angoscia E Peccato In Soren Kierkegaard

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854813724
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 240
Disponibile
13,00 €
Il presente lavoro analizza, collocandoli nel loro contesto storico-culturale, i principali temi affrontati da soren kierkegaard ne il concetto dell'angoscia (1844): il nesso angoscia-liberta-peccato nel momento della scelta (del salto), nel momento cioe' in cui il singolo individuo e' chiamato a decidere responsabilmente della sua esistenza; la necessita' di riscoprire l'importanza del tema del peccato nelle sue varie figure (peccato d'origine, peccato ereditario, peccato attuale) in una cultura (illuministica prima, romantica poi) in cui esso sembra essere caduto in oblio; la pluralita' delle forme di angoscia di cui l'individuo e' preda nel corso della sua vita (angoscia del nulla, del male, del bene, della sessualita, del finito); il rapporto tra scelta di vita e preoccupazioni quotidiane in una cristianita' neopagana; il carattere demoniaco di numerosi aspetti della societa' moderna; l'importanza della fede come alternativa alla disperazione in cui finisce ineluttabilmente per cadere l'individuo peccatore.
Maggiori Informazioni
Autore | Garaventa Roberto |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: