Anestesiologia Voll. 1/2 [Longnecker - Piccin Editore]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829922284
- Editore
- Piccin Editore
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2014
- Pagine
- 2200
Disponibile
340,00 €
Edizione italiana a cura di Maurizio Chiaranda
L'anestesiologia, e di fatto tutta l'assistenza sanitaria degli Stati Uniti, è attualmente influenzata da due tendenze dominanti. In primo luogo, il Patient Protection and Affordable Care Act
(PPACA) del 2010 ha codificato l'impegno americano per ampliare l'accesso all'assistenza sanitaria, e ha sottolineato che tale assistenza deve essere più efficiente e conveniente. In secondo luogo, con sempre maggior enfasi è stata sottolineata l'importanza della qualità e della sicurezza dell'assistenza sanitaria. Entrambe queste tendenze mettono in rilievo il concetto di valore nella cura della salute. Non si tratta di orientamenti peculiari ed esclusivi degli Stati Uniti, ma piuttosto essi riflettono un'aspettativa globale in materia di politica e di pratica sanitaria. Noi crediamo che tali orientamenti saranno i temi dominanti per molti anni a venire, e quindi li abbiamo adottati come principi guida nella stesura della seconda edizione di questo testo.
Fortunatamente, la specialità dell'anestesiologia è ben preparata per portare avanti queste iniziative. All'anestesiologia è già riconosciuto il ruolo di leader pionieristico nell'ambito del-
la sicurezza del paziente e non vediamo alcun motivo per cui gli anestesisti non dovrebbero essere anche i leader nell'ambito dell'efficienza e della qualità della cure. E infatti riteniamo che continuare a mantenere la nostra specialità in prima linea per tali iniziative costituisca una strategia fondamentale per il successo attuale e futuro sia dell'anestesiologia stessa che dei suoi praticanti.
Nel 2000, l'Institute of Medicine (IOM) ha pubblicato il trattato "To Err is Human", che costituisce un punto di riferimento nell'analisi della sanità americana, in cui viene evidenziata la fallibilità degli esseri umani anche molto motivati, e si sottolinea la necessità di implementare sistemi di assistenza sicuri in modo da proteggere i pazienti da possibili danni. In
questa pubblicazione, l'anestesiologia è stata espressamente citata come leader del movimento per la sicurezza del paziente, e le altre discipline sono state invitate a seguirne l'esempio, cosa che molte hanno fatto di seguito. Una successiva pubblicazione
Maggiori Informazioni
Autore | Longnecker David E.; Brown David L.; Newman Mark F. |
---|---|
Editore | Piccin Editore |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Tenui PARTE 1 La specialità dell'anestesiologia____1 1 L'evoluzione dell'anestesia come disciplina clinica: Una lezione di professionalità in via di sviluppo..........................2 Douglas R. Bacon 2 Campo d'azione e prospettive future della pratica anestesiologica..............12 Michael S. Avidan, Alex S. Evers 3 Sicurezza e qualità: i principi guida dell'assistenza centrata sul paziente.......19 Jeffrey B. Cooper, David E. Longnecker 4 Ruolo della genomica nella pratica anestesiologica..........................33 Mihai V. Podgoreanu, Miklos D. Kertai 5 Etica e conflitto di interessi nella pratica anestesiologica..........................55 David B. Waisel PARTE 2 Preparazione all'anestesia..........63 Sezione A Approccio al paziente da sottoporre ad anestesia 6 Quadro generale della valutazione e gestione preoperatoria...........................64 Bobbie Jean Sweitzer, Michael Pilla 7 Programma anestesiologico per i pazienti in buone condizioni......................94 Patrick E. Benedict, Kevin K. Tremper Sezione B Valutazione preoperatoria del paziente 8 Uso appropriato ed efficiente delle consulenze.............................114 Lynda T. Wells, Brian Uthlaut 9 Valutazione del paziente con patologia cardiovascolare.........................118 Ronald P. Olson, Ron Rawlings 10 Valutazione del paziente con vie aeree diffìcili................................147 James C. Phero, Yash J. Patii, William E. Hurford 11 Valutazione del paziente con patologia polmonare.............................162 James A. Onigkeit, David 0. Warner 12 Valutazione del paziente con malattie neuromuscolari, muscolo-scheletriche o con disturbi del movimento..................171 Loren A. Bauman, Joseph R. Tobin 13 Valutazione del paziente con malattia endocrina o diabete.....................187 A.D. John 14 Valutazione del paziente con malattia renale.................................206 Mark Stafford-Smith, Atif Raja, Andrew D. Shaw 15 Valutazione del paziente con epatopatia... 224 Eric T. Pierce, Richard A. Wiklund 16 Valutazione del paziente con anemia e alterazioni della coagulazione..........244 John C. Klick, Edwin G. Avery, IV 17 Valutazione perioperatoria del paziente malnutrito.............................270 Benjamin K. Scott, Clifford S. Deutschman 18 Principi di terapia antibiotica............282 Richard Teplick, Robert H. Rubin 19 Valutazione preoperatoria del neonato.... 306 Myron Yaster, Mark I. Rossberg 20 Valutazione del paziente pediatrico ......316 Randall C. Wetzel 21 Valutazione del paziente geriatria).......345 Frederick W. Lombard, Katherine Grichnik 22 Valutazione della paziente gravida.......360 23 Valutazione del paziente obeso ..........375 Babatunde 0. Ogunnaike, Charles W. Whitten 24 Valutazione del paziente con dipendenza da alcol o droga........................392 Paul S. Pagel, Judith A. May PARTE 3 Sicurezza e contenimento del rischio in anestesia.........................413 25 II rischio anestesiologico.................414 Fredrick K. Orkin, David E. Longnecker 26 Approcci al miglioramento della qualità nella cura anestesiologica................436 George T. Blike, Lee A. Fleisher 27 Posizionamento dei pazienti per l'intervento chirurgico...............450 Vijaya Gottumukkala 28 La sicurezza ambientale.................460 Marc Petre PARTE 4 Conduzione dell'anestesia.........483 Sezione A Monitoraggio del paziente 29 Sistemi di gestione dei dati perioperatori.. 484 Nirav J. Shah, Kevin Tremper, Sachin Kheterpal 30 Monitoraggio emodinamico..............503 Shahar Bar-Yosef, Rebecca A. Schroeder, Jonathan B. Mark 31 Ecocardiografìa transesofagea intraoperatoria: un approccio sistematico............................531 G. Burkhard Mackensen, Solomon Aronson 32 Monitoraggio della funzione respiratoria .. 564 Dean R. Hess, Robert M. Kacmarek 33 Monitoraggio neurologico intraoperatorio .582 John C. Keifer, Cecil 0. Borei 34 Monitoraggio e gestione del blocco neuromuscolare........................602 Richard M. Pino, Hassan H. Ali 35 Monitoraggio e gestione perioperatoria degli squilibri elettrolitici, acido-base e della volemia.........................620 Patrick J. Neligan Sezione B Gestione delle vie aeree 36 Gestione delle vie aeree.................667 P. Allan Klock, Jr, Michael Hernandez, Sally Seraphin Sezione C Farmaci dell'anestesia e modalità di somministrazione 37 Meccanismo d'azione degli anestetici generali...............................706 Max B. Kelz, Slobodan M. Todorovic, RodericG. Eckenhoff 38 Farmacologia degli anestetici inalatori ....727 Stuart A. Forman, Claudia Benkwitz 39 Apparati per l'anestesia inalatoria........751 James B. Eisenkraft 40 Principi di farmacocinetica e farmacodinamica: Farmacologia clinica applicata per l'anestesista...............805 Ken B. Johnson, Talmage D. Egan 41 Farmacologia degli anestetici endovenosi.. 832 Mark Oershwitz, Cari E. Rosow 42 Farmacologia degli analgesici oppioidi____850 Cari Rosow, Mark Dershwitz 43 Anestesia endovenosa totale.............877 John Sear 44 Farmaci cardiovascolari..................897 David Bronheim, Alina Nicoara, Mark Abel 45 Farmacologia degli anestetici locali 928 James E. Heavner Sezione D Anestesia regionale 46 Introduzione dell'anestesia regionale nella pratica anestesiologica..................948 Richard W. Rosenquist, David L. Brown 47 Anestesia neuroassiale..................952 Daniel T. Warren, Joseph M. Neal, Christopher M. Bernards 48 Anestesia paravertebrale................980 Holly Evans, Steve Melton, Stephen M. Klein 49 Blocchi nervosi periferici.................999 Brian C. Spence, Michelle C. Parrà 50 Gestione degli effetti avversi durante anestesia regionale....................1025 Ban C.H. Tsui, Adam M. Dryden, Brendan T. Finucane Tomo II Sezione E Anestesia nella chirurgia specialistica 51 Neuroanestesia........................1052 Rafi Avitsian, Ehab Farag 52 Anestesia cardiaca.....................1088 Mark A. Chaney, Albert T. Cheung, Christopher A. Troianos, Jessica L. Willert, David A. Zvara, Stanton K. Shernan 53 Anestesia per il trattamento della cardiopatia congenita: un approccio mirato..........1122 James S. Harrington, Avinash C. Shukla, Paul R. Hickey 54 Anestesia per la chirurgia toracica........1150 Stuart J. Weiss, E. Andrew Ochroch 55 Anestesia per la chirurgia vascolare maggiore.............................1220 Alina Nicoara, Madhav Swaminathan 56 Anestesia per la chirurgia gastrointestinale......................1250 Marlin Slodzinski, William T. Merritt 57 Anestesia per la chirurgia e il trapianto del fegato............................1270 Michael A. Pilla, Douglas E. Raines, Warren S. Sandberg 58 Anestesia per il trapianto di cuore o polmone 1310 Benjamin A. Kohl, Joseph S. Savino 59 Anestesia per il trapianto di rene, pancreas o altri organi...........................1326 Mojca Remskar Konia, David S. Beebe, Kumar G. Belani 60 Chirurgia endocrina e gestione intraoperatoria delle patologie endocrine...............1347 Robert A. Peterfreund, Stephanie L. Lee 61 Anestesia per la chirurgia urologica......1372 Maurizio Cereda, Sean Kennedy 62 Anestesia in ostetrìcia e chirurgia ginecologica..............................1390 Lawrence C. Tsen 63 Anestesia per le emergenze chirurgiche neonatali................................1416 Myron Yaster, Mark I. Rossberg 64 Anestesia pediatrica...................1432 Lucinda L. Everett 65 Anestesia per la chirurgia ortopedica.....1448 Joshua Dooley, Gavin Martin 66 Anestesia per la chirurgia oftalmica......1462 Joseph Bayes, Salvatore J. Basta 67 Anestesia per la chirurgia otorinolaringoiatrica...................1486 Bil Ragan 68 Anestesia ambulatoriale................1513 Douglas B. Mayers, Judith Haas, Ellen Convery 69 Procedure con assistenza anestesiologica fuori dalla sala operatoria..............1529 Basem Abdelmalak, IhabRiad PARTE 5 Assistenza al paziente dopo l'anestesia 70 Ripresa dall'anestesia del paziente in buone condizioni....................1550 Loreta Grecu, Edward A. Bittner, Edward George 71 Complicanze post-operatorie............1561 Edward A. Bittner, Loreta Grecu, Edward George 72 Trattamento del dolore acuto post-operatorio........................1576 Kieran A. Slevin, Jane C. Ballantyne PARTE 6 II paziente critico................1597 73 Fisiopatologia della malattia critica......1598 Luca M. Bigatello, Judith Hellman, Sascha Beutler, Warren M. Zapol 74 Valutazione del paziente con insufficienza multiorgano...............1610 Binbin Wang, Jean Kwo, Judith Hellman 75 Valutazione e gestione anestesiologica dell'ustionato.........................1621 Edward A. Bittner, J. A. Jeevendra Martyn 76 Valutazione e trattamento del trauma ...1641 Edward George, John Benjamin 77 Pianificazione del trattamento anestesiologico per il paziente critico.....1659 Jean Kwo 78 Trasporto assistito del paziente critico.... 1672 Michael G. Fitzsimons, Nathaniel Sims 79 Trattamento post-operatorio in Terapia Intensiva del paziente sottoposto a chirurgia non cardiaca................1687 Michael C. Banks, C. William Hansonjll 80 Supporto emodinamico del paziente critico................................1700 Jean-Louis Vincent 81 Ventilazione meccanica per il paziente chirurgico.............................1710 Robert M. Kacmarek, Dean R. Hess 82 Rianimazione cardiopolmonare..........1731 Charles W. Otto PARTE 7 Aspetti particolari dell'anestesia .. 1749 83 Terapia con sangue ed emoderivati......1750 lan J. Welsby, Jessica A. Hathaway 84 Disfunzione cognitiva dopo l'anestesia e l'intervento chirurgico................1770 Jessica A. Hathaway, Mark F. Newman, Joseph P. Mathew 85 Protezione del sistema nervoso centrale nei pazienti chirurgici..................1781 W. Andrew Kofke 86 Reazioni anafilattiche e anestesia.......1801 Robert S. Holzman 87 Ipertermia maligna....................1815 John Capacchione, Marilyn Green Larach, Nyamkhishig Sambuughin, Maria Voelkel, Sheila Muldoon 88 Termoregolazione e ipotermia perioperatoria.........................1831 Hilary P. Grocott, Tony Tran PARTE 8 Trattamento del paziente con dolore cronico..........................1843 89 Meccanismi del dolore cronico...........1844 Brian J. Wainger, Gary J. Brenner 90 Sindromi dolorose comuni..............1862 Basem Hamid 91 Terapia medica del dolore cronico .......1880 Teresa E. Dews, Riad Laham, Lokesh Ningegowda, Marc A. Huntoon 92 Gestione interventistica del dolore cronico 1907 Carlos A. Pino, James P. Rathmell 93 Dolore oncologico e cure palliative.......1940 Rodolfo Gebhardt, Phillip C.Phan, Alien W. Burton PARTE 9 Problemi inerenti alla professione...............................1959 94 Aspetti di medicina legale..............1960 C. Lee Parmley 95 Abuso di sostanze e dipendenza negli addetti all'anestesia..........................1967 Margaret F. Brock, Raymond t Roy 96 Gli aspetti economici della pratica anestesiologica in sala operatoria........1981 Franklin Oexter, Richard H. Epstein 97 Gestione dell'attività...................1994 Philip J. Mesisca, Susan Chapman Moss Appendice......................................... 2003 Indice analitico.....................................2017 |
Questo libro è anche in: