Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Anestesia - Cane, gatto e animali non convenzionali [Bufalari - Elsevier Masson]

ISBN/EAN
9788821430831
Editore
Edra Masson
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
500

Disponibile

113,00 €
135,00 €

Questo volume nasce dall’idea di redigere un’opera ad ampio respiro sull’anestesia dei piccoli animali che includesse anche l’Anestesia nelle specie non convenzionali senza trascurarne alcun aspetto, sia teorico che pratico e che, per quanto possibile, coinvolgesse in qualità di coautori i più significativi esponenti dell’Anestesiologia veterinaria italiana.
“Anestesia - cane, gatto e animali non convenzionali” è infatti l’espressione di un gruppo di lavoro che si è dedicato in questi anni alla crescita di questa importante branca della Medicina e chirurgia veterinaria.

● I 48 capitoli del volume sono suddivisi in sei sezioni:
- Principi scientifici di base
- Fondamenti di farmacologia dei farmaci anestetici
- Macchine e attrezzature per la gestione dell’anestesia
- Gestione dell’anestesia
- Anestesia in particolari classi di pazienti e situazioni cliniche
- Anestesia negli animali non convenzionali
● Il testo è corredato da fotografie, disegni, tabelle e grafici dettagliati ed esplicativi e da un’ampia e completa bibliografia.
● L’Appendice finale è dedicata all’eutanasia che viene trattata non solo dal punto di vista pratico, relativamente a scelta
e dosaggio dei farmaci, ma anche da un punto di vista etico. Vengono infatti presi in considerazione il rapporto con il
proprietario e le differenze di approccio che il veterinario deve avere di fronte al paziente.

Maggiori Informazioni

Autore Bufalari Antonello; Lachin Adriano
Editore Edra Masson
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

SEZIONE I - PRINCIPI SCIENTIFICI DI BASE - CAPITOLO 1 - Fisiologia respiratoria e cardiovascolare, CAPITOLO 2 - Fisica applicata all’anestesia, CAPITOLO 3 - Principi di farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci anestetici, CAPITOLO 4 - Dolore e analgesia (classificazione del dolore, fisiopatologia del dolore, conseguenze cliniche del dolore negli animali, diagnosi di dolore, trattamento del dolore nei piccoli animali, substrati neurali e meccanismi del dolore nell’animale).

SEZIONE II - FONDAMENTI DI FARMACOLOGIA DEI FARMACI ANESTETICI - CAPITOLO 5 - Meccanismi d’azione degli anestetici generali sul sistema nervoso centrale negli animali: ipotesi e teorie, CAPITOLO 6 - Agenti anestetici sedativi (benzodiazepine, fenotiazine), CAPITOLO 7 - α2-agonisti, CAPITOLO 8 - Agenti anestetici iniettabili, CAPITOLO 9 - Agenti anestetici inalatori, CAPITOLO 10 - Oppioidi, CAPITOLO 11 - Farmaci antinfiammatori non steroidei, CAPITOLO 12 - Anticolinergici (atropina, glicopirrolato), CAPITOLO 13 - Miorilassanti e loro antagonisti.

SEZIONE III - MACCHINE E ATTREZZATURE PER LA GESTIONE DELL’ANESTESIA - CAPITOLO 14 - Macchine e attrezzature per l’anestesia (apparecchio per anestesia, attrezzature per anestesia), CAPITOLO 15 - Sistemi respiratori (sistemi respiratori privi di assorbitori per la co2, sistemi respiratori con assorbitori per la co2), CAPITOLO 16 - Sistemi di evacuazione e prevenzione dell’inquinamento da gas anestetici, CAPITOLO 17 - Classificazione e tecnologia dei ventilatori per l’anestesia.

SEZIONE IV - GESTIONE DELL’ANESTESIA - CAPITOLO 18 - Gestione del paziente anestesiologico: le fasi dell’anestesia, CAPITOLO 19 - Elementi di fluidoterapia perioperatoria (fluidoterapia perioperatoria, terapia trasfusionale perioperatoria), CAPITOLO 20 - Ipotermia accidentale intra- e perioperatoria, CAPITOLO 21 - Monitoraggio clinico del paziente in anestesia, CAPITOLO 22 - Monitoraggio dell’apparato cardiovascolare (elettrocardiografia applicata all’anestesia, monitoraggio emodinamico), CAPITOLO 23 - Ossimetria pulsatile, CAPITOLO 24 - Monitoraggio dei gas respirati, CAPITOLO 25 - Analisi e monitoraggio dei gas nel sangue: emogasanalisi, CAPITOLO 26 - Monitoraggio della dinamica ventilatoria, CAPITOLO 27 - Monitoraggio del blocco neuromuscolare, CAPITOLO 28 - Anestesia e analgesia loco regionale, CAPITOLO 29 - Tecniche di ventilazione artificiale in anestesia, CAPITOLO 30 - Gestione delle principali emergenze e complicanze in anestesia (alterazioni cardiovascolari più comuni in anestesia, arresto cardiaco intraoperatorio, principali farmaci di pronto intervento cardiovascolare di uso comune in anestesia, incidenti e complicanze di altra origine).

SEZIONE V - ANESTESIA IN PARTICOLARI CLASSI DI PAZIENTI E SITUAZIONI CLINICHE - CAPITOLO 31 - Anestesia nel paziente pediatrico e neonatale, CAPITOLO 32 - Anestesia nel paziente anziano, CAPITOLO 33 - Anestesia nel paziente cardiopatico, CAPITOLO 34 - Anestesia nel paziente con insufficienza renale, CAPITOLO 35 - Anestesia nel paziente con insufficienza epatica, CAPITOLO 36 - Anestesia in chirurgia videoendoscopica: toracoscopia e laparoscopia, CAPITOLO 37 - Anestesia nel parto cesareo e nella paziente gravida, CAPITOLO 38 - Anestesia ed epilessia, CAPITOLO 39 - Anestesia nel paziente con sindrome da dilatazione gastrica e volvolo, CAPITOLO 40 - Anestesia nel paziente affetto da alterazioni endocrine, CAPITOLO 41 - Anestesia nell’ernia diaframmatica, CAPITOLO 42 - Anestesia in ortopedia, CAPITOLO 43 - Anestesia in chirurgia oftalmica, CAPITOLO 44 - Anestesia nel paziente con sindrome brachicefalica.

SEZIONE VI - ANESTESIA NEGLI ANIMALI NON CONVENZIONALI - CAPITOLO 45 - Anestesia nei conigli e piccoli roditori (anestesia nel coniglio, anestesia nei roditori), CAPITOLO 46 - Anestesia nel furetto, CAPITOLO 47 - Anestesia nei rettili, CAPITOLO 48 - Anestesia negli uccelli.
ELSEVIER